Campidoglio, 50 milioni per riqualificare 21 biblioteche e costruirne 9 nuove

Via libera della Giunta di Roma Capitale alla delibera, proposta dall'assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor

Biblioteca angelica

Via libera della Giunta di Roma Capitale alla delibera, proposta dall’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor, con la quale si da’ il via al “Piano integrato per i nuovi poli civici culturali e di innovazione”, ossia il Piano di potenziamento della rete di Biblioteche di Roma Capitale che prevede, attraverso l’utilizzo di 50 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la riqualificazione strutturale, energetica e digitale di 21 di quelle esistenti e la creazione di 9 nuove strutture che non siano solo biblioteche ma anche dei veri centri culturali polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi e dotati di spazi liberi di incontro e sperimentazione.

“Il principio di base del progetto – fa sapere il Campidoglio – e’ quello di ampliare significativamente l’offerta culturale sul territorio, andando a coprire aree della citta’ finora non servite e creando nuovi ed efficaci poli di aggregazione per tutta la cittadinanza, ma in particolar modo per le giovani generazioni, recuperando nel contempo edifici e aree pubbliche degradate o non utilizzate e ridando quindi vita a pezzi interi della citta’. Scopo ultimo e’ quello di avere una rete di luoghi che possano offrire strutturalmente e permanentemente in prospettiva molti nuovi servizi: dagli sportelli di assistenza legale o psicologica ai corsi di formazione, dagli spazi di studio aperti anche la notte a quelli destinati all’espressione artistica al coworking”.

Secondo il Piano approvato oggi, Roma Capitale chiedera’ alla Citta’ Metropolitana “di stanziare -di legge- 50 milioni di euro del Pnrr, che saranno cosi’ ripartiti: 32,5 milioni di euro saranno destinati alla creazione di 9 nuove sedi dell’istituzione biblioteche di Roma Capitale, valorizzando immobili non utilizzati e/o degradati, allo scopo di realizzare i nuovi centri civici culturali e di innovazione. 17,5 milioni saranno destinati all’adeguamento strutturale e impiantistico con efficientamento energetico di 21 delle 40 sedi del sistema bibliotecario Capitolino”. “Avvicinare i servizi al cittadino e’ il punto di partenza per rendere i quartieri piu’ inclusivi, per porre le basi della nostra idea di rapporto tra persone e territorio -ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri-. Servizi bibliotecari e spazi di aggregazione diffusi che si trasformano in qualcosa di nuovo e rappresentano alcuni tra gli strumenti fondamentali per ampliare l’offerta culturale, superare finalmente la separazione tra centro e periferia creando opportunita’ per tutti, a partire dai piu’ giovani. Le strategie di rigenerazione urbana sono uno dei pilastri per il consolidamento della comunita’ e per realizzare la citta’ di domani” ha concluso Gualtieri.

“La rete delle biblioteche di Roma Capitale e’ la base ideale da cui far partire il progetto di rigenerazione, culturale, sociale e ambientale della citta’ che questa Giunta ha in mente – ha dichiarato l’assessore alla cultura di Roma Miguel Gotor – proprio perche’ queste sono naturalmente dei luoghi di aggregazione per le comunita’ e hanno un ruolo centrale per la vita civile di una collettivita’, garantendo, assieme alla scuola, un accesso democratico alla cultura.” “I trenta progetti presentati oggi, tra i 21 di ampliamento e riqualificazione e i 9 di creazione ex novo – ha aggiunto – sono gli apripista della nostra azione di ampliamento e trasformazione dell’offerta culturale cittadina che ci portera’ tra cinque anni ad avere una rete estesa di luoghi di approfondimento culturale, che siano un riferimento per tutte le fasce di popolazione e dove si possano trovare informazioni su tutte le iniziative e opportunita’ offerte dalla citta’. In definitiva e’ iniziato il lavoro per la creazione di una forte rete degli ‘hub di riduzione delle disuguaglianze sociali’ dove tutti si possano ritrovare e sentire a casa”, ha concluso l’assessore.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014