Campidoglio: 1.500 assunzioni nel 2023, oggi le prime 200

Nel 2022 le assunzioni sono state 1200 a fronte di 800-900 uscite

Saranno 1.500 le nuove assunzioni a Palazzo Senatorio a Roma, nei prossimi due anni. Lo ha annunciato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, stamattina in occasione della firma dei primi 200 contratti dei nuovi dipendenti capitolini.

“Siamo contenti di iniziare quest’anno con un piano assunzionale ambizioso, sono contento di vedervi qui per iniziare un programma stabile di lavoro con l’amministrazione comunale”, ha detto Gualtieri. “Rivolgo un saluto e un benvenuto alle insegnanti e alle educatrici, è uno dei servizi di Roma Capitale più apprezzato e su cui stiamo investendo molto, le insegnanti sono la dimensione principale – ha aggiunto -. In questi anni la tendenza è stata indebolire i servizi e di conseguenza i cittadini. Ora invertiamo la tendenza con 1.500 nuove assunzioni. È bello dare stabilità e certezze alle persone”.

Per il piano assunzionale 2023-2025 del Campidoglio “abbiamo convocato i sindacati già domani, in tutto nel 2023 prevediamo un numero consistente di assunzioni maggiore di quello del 2022 che già lo scorso anno ha consentito di invertire la tendenza, con 1.200 assunzioni a fronte di 800-900 uscite”, ha spiegato   l’assessore al Personale, Andrea Catarci. “Quest’anno – ha aggiunto – prevediamo 1.500 assunzioni per varie figure”.

Nel dettaglio il piano assunzioni del Campidoglio per il 2023 prevede l’inquadramento di 60 funzionari economici e 400 tra insegnanti scuola dell’infanzia ed educatori di asilo nido, 150 funzionari amministrativi, 349 istruttori amministrativi, 214 assistenti sociali, 30 psicologi, 30 funzionari servizi educativi, 2 procedure di stabilizzazione delle mobilità in entrata per vari profili professionali, 20 operatori servizi ambientali, 3 riassunzioni (di cui due insegnanti e un funzionario di biblioteca), 10 funzionari di archivio storico, 115 funzionari tecnici a tempo determinato per le attività legate al Pnrr, 5 autisti (con scorrimento della graduatoria del centro per l’impiego), 10 tra funzionari e istruttori, 1 istruttore servizi informatici e telematici. Il tutto per un totale di 1399 dipendenti per il 2023 suddiviso in 837 assunzioni con fondi del bilancio comunale, 447 assunzioni con fondi Pon povertà e altri fondi, 115 assunzioni con fondi Pnrr”.

A queste assunzioni – ha spiegato Catarci – “si aggiungono quelle di 31 funzionari amministrativi, 33 istruttori amministrativi, 16 insegnanti di scuola dell’infanzia, 17 educatrici di asilo nido, un funzionario dei servizi educativi e tre dirigenti amministrativi, a completamento del piano assunzionale 2022, per sostituzione dei rinunciatari. Si raggiunge così un totale complessivo di 1500 persone nel 2023. Accanto all’assunzione del personale non dirigente è previsto il reclutamento di 26 nuovi dirigenti. Nello stesso piano assunzionale si introducono anche azioni di valorizzazione del personale, da concordare con le organizzazioni sindacali, per l’avanzamento di carriera che riguarderanno circa 2.000 dipendenti interni all’ente. Infine sarà bandito un concorso per l’immissione di 800 nuovi vigili urbani nel corpo della polizia locale di Roma Capitale”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014