È stato approvato con 26 voti della maggioranza in assemblea capitolina l’assestamento di bilancio del Campidoglio. Nove voti contrari sono stati espressi dal centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega e Unione di Centro Forza Italia) e quattro sono stati gli astenuti del Movimento 5 stelle, Italia viva e Lista civica Calenda. Per il triennio 2023-2025 sono stati recuperati 453 milioni che portano a 789 milioni la spesa corrente e 233 milioni sul capitolo degli investimenti.
“Stiamo parlando di un miliardo di spese aggiuntive che sono dispiegate sul decoro, sulla accessibilità e su tutti i servizi necessari al miglioramento della città”, ha detto il sindaco Roberto Gualtieri. “Ringrazio l’iniziativa dell’Aula che consente un utilizzo quasi gratuito dei mezzi pubblici per i giovani. È un investimento significativo per una idea di città fondata sulla mobilità sostenibile. Così come ringrazio per l’iniziativa di stanziare fondi per le pedane per disabili nei taxi e per tutte le altre proposte arrivate dal consiglio”, ha aggiunto.
La giunta stanzia 53 milioni in più per la cura del verde a Roma. Si sommano ai 3,5 milioni aggiuntivi per il verde scolastico e ai 2 milioni in più sul diserbo stradale. Vengono allocati ulteriori 36 milioni per i servizi sociali per portare a 1.300 i posti di accoglienza per i senzatetto nel triennio. Vengono stanziati 90 milioni in più per portare a 622 milioni il contratto di servizio di Atac. Sono stati allocati 5 milioni di euro in più per i Servizi per la mobilità: integrano le risorse giubilari per la manutenzione dei tram e delle metropolitane. Tra le voci di spesa sono contemplati 14 milioni di euro per gli apparecchi destinati a consentire un numero di passaggi limitato, nella Ztl fascia verde, a chi possiede i veicoli più inquinanti. Si aggiungono 4 milioni in tre anni per migliorare il servizio di trasporto disabili.
Sono confermati gli aumenti della tassa di soggiorno. I rincari vanno dal 50 al 71 per cento nell’extra alberghiero dove si passa dai 3,5 euro ai 6 euro per bed and breakfast e case vacanza, e dai 2 ai 3 euro nelle aree campeggio e villaggi. Negli hotel punte di 10 euro al giorno per l’extralusso. Nell’ambito delle modifiche richieste dalla maggioranza consiliare sono stati stanziati 10 milioni di euro per consentire ad Atac di emettere, a un costo tra i 30 e i 50 euro l’anno, una tessera destinata ai ragazzi fino a 18 anni che consente di utilizzare tutta la rete del trasporto pubblico gratuitamente. Sono erogati 2,1 milioni di euro per l’emissione di buoni destinati ai giovani delle famiglie a basso reddito affinché possano accedere ad attività sportive presso gli impianti comunali. È allocato un milione di euro per i tassisti che vorranno dotare le auto di pedane per disabili. Ancora: 1,5 milioni di euro in più sono destinati alla sistemazione di aree ludiche e attrezzature sportive nei parchi di quartiere e altrettanti 1,5 milioni di euro in più saranno erogati per l’installazione o il potenziamento di impianti di climatizzazione negli asili nido comunali.