Colosseo, nel 2019 gratis una volta al mese

Probabilmente l'ingresso gratuito all'area archeologica sarà l'ultimo giovedì del mese. Nel 2018 visitatori in crescita a 7,4 milioni. Presentato il nuovo logo e sito, più social

(foto Omniroma)

“La sfida per il 2019 è quella di attrarre più romani al Parco archeologico del Colosseo. Per questo, pensiamo a rendere gratuito l’accesso al Parco per tutti una volta al mese”. A dirlo il direttore del sito archeologico, Alfonsina Russo. “Probabilmente l’ingresso gratuito al Colosseo e a tutta l’area archeologica sarà l’ultimo giovedì del mese nelle ultime due ore prima della chiusura serale”, ha concluso.

Nel 2018 il Colosseo ha avuto 7,4 milioni di visitatori, il 5,7% in più del 2017. “Mi auguro che nei 400mila visitatori in più rispetto allo scorso anno ci siano più residenti e più romani”, ha commentato Russo nel corso della presentazione della nuova campagna di comunicazione e del nuovo logo. “L’accessibilità è per il Parco archeologico del Colosseo una priorità – ha spiegato il direttore – un tema affascinante che ha come obiettivo un modello inclusivo di accoglienza attento alle numerose richieste del pubblico. Le novità introdotte offrono a cittadini e turisti l’opportunità di vivere un parco sempre più aperto alle esigenze di tutti”

Un nuovo logo che predilige la scrittura all’immagine, pannelli tattili, un nuovo sito web e una maggiore attività sui social. Così il Parco archeologico del Colosseo diventa per tutti. Il nuovo logo P.Ar.Co (dove la ‘o’ si inserisce all’interno della ‘C’ a ricordare la pianta ovale del Colosseo a ordini coassiali) è un acronimo oltre che una sineddoche intervallata da punti a mezza altezza propri dell’epigrafia romana dalla quale deriva anche la legatura tra le due lettere finali; il carattere che verrà utilizzato per tutto ciò che riguarda il Parco è una versione digitale del Garamond le cui matrici sono le più antiche, giunte fino a noi, di un carattere a stampa rinascimentale. Per i colori, invece, si è scelta una palette che richiama la differenza della cromia provocata dalla luce o dal passare del tempo.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014