Sviluppo del sistema metro-ferroviario e rigenerazione urbana attraverso la chiusura dell’anello ferroviario e tramite la valorizzazione di stazioni nuove o esistenti. Sono questi i cardini del protocollo sottoscritto da Roma Capitale, RFI, e FS Sistemi Urbani e presentato questo pomeriggio in Campidoglio.
“È un grande progetto che coniuga mobilità e urbanistica e che lega periferie collegate tra loro in maniera disorganica – spiega la sindaca di Roma Virginia Raggi – un lavoro che ha coinvolto i cittadini tramite il PUMS e che forse spingerà altri romani a lasciare a casa l’auto.”
Dopo la prima cittadina è stato il turno dell’ing. Maurizio Gentile, AD di Rete Ferroviaria Italiana che ha spiegato come l’obiettivo sia quello di una mobilità sostenibile in grado di giovare ai pendolari e all’intera rete. “L’obiettivo è dare ai treni urbani una frequenza simile a quella delle metro. Ci sono tanti interventi che mi stanno a cuore, come la copertura del vallo tra Prenestina e Tiburtina”– precisa Linda Meleo, assessora ai Trasporti, dopo l’intervento dell’AD di FS Sistemi Urbani Gianfranco Battisti, incentrato sui benefici per la rigenerazione urbana di molte zone di Roma. “La nuova stazione Zama può essere un nuovo collegamento per il Parco dell’Appia Antica, un nuovo punto d’accesso per il turismo capitolino” conclude l’assessore all’urbanistica Luca Montuori.
Il protocollo prevede, tra le varie cose, la chiusura dell’anello ferroviario nord, il raddoppio della tratta Vigna Clara-Valle Aurelia, un’articolazione in tre fasi del nodo di scambio Pigneto, un piano d’assetto per la stazione Tiburtina che prevede anche la rimodulazione di spazi pubblici, una nuova fermata ferroviaria a Piazza Zama e un piano d’assetto che permetta il collegamento tra la Stazione Tuscolana e la Metro A.
A seguire gli interventi nel dettaglio:
Chiusura dell’Anello Ferroviario Nord: raddoppio della tratta Valle Aurelia – Vigna Clara e chiusura dell’anello ferroviario, anche per fasi funzionali, con innesti sulla linea Roma – Firenze e sulla linea FL5 con contestuale modifica del piano del ferro e upgrade tecnologico degli apparati di gestione della circolazione interessati;
Nodo di scambio Pigneto: nuova articolazione delle fasi di realizzazione sulla base dei finanziamenti resi disponibili.
Fase 1: realizzazione di una nuova fermata tra le stazioni di Roma Tuscolana e Roma Tiburtina con l’interscambio tra i servizi FL1-FL3 e la linea C della metropolitana di Roma; completamento del tombamento trasversale compatibile con la futura fermata sulla linea indipendente e realizzazione di un nuovo sistema di spazi pubblici;
Fase 2: realizzazione della fermata dei servizi FL4 ed FL6 sulla Roma – Cassino, tratta Roma Casilina – Roma Termini.
Fase 3: studio di fattibilità e realizzazione della fermata in corrispondenza della linea Indipendente Roma Casilina – Roma Tiburtina con copertura completa longitudinale del vallo ferroviario e contestuale potenziamento del PRG ferroviario di Roma Tiburtina al fine di incrementare la ricettività dell’ex Fascio B della stazione.
Piano Regolare Generale (PRG) ferroviario di Roma Casilina e Quadruplicamento Ciampino – Capannelle – Casilina:
1 – modifiche al piano del ferro di Casilina per l’eliminazione delle interferenze tra i flussi merci e i flussi metropolitani/regionali; sarà attivato un coordinamento tra RFI e Roma Capitale per la ripresa dell’attività e l’avvio di un piano di comunicazione e di un tavolo di confronto con i cittadini;
2 – realizzazione del quadruplicamento Ciampino – Capannelle;
3 – realizzazione del quadruplicamento Capannelle – Casilina per l’indipendenza dei flussi e l’aumento della capacità di penetrazione delle direttrici Cassino, Formia e Castelli. Realizzazione delle fermate Selinunte e Statuario.
Piano di Assetto della stazione di Roma Tiburtina:
1 – rimodulazione del sistema dei parcheggi e nuova suddivisione tra spazi di pertinenza e aree pubbliche;
2 – interventi per il completamento, revisione e modifica del Piano di assetto: integrazione nel sistema generale del piazzale Est, nuovo schema di assetto piazzale Ovest con l’arrivo della linea tranviaria da via Tiburtina ed attuazione comparto ricettivo, nuovi spazi pubblici dopo la demolizione della sopraelevata e riarticolazione delle aree edificabili.
Interventi di modifica al Piano Regolatore Generale (PRG) ferroviario di Roma Tuscolana: modifiche al piano del ferro della stazione per specializzare i flussi di traffico e ridurre le interferenze di circolazione.
Piano di assetto della stazione di Roma Tuscolana: avvio delle attività per la redazione del nuovo Piano di Assetto urbanistico della stazione Tuscolana, con la realizzazione del nodo di interscambio con la metro A e la previsione di nuove funzioni.
Piano di assetto di Trastevere-Porto Fluviale e Quattro Venti: revisione, aggiornamento e attuazione per fasi del piano urbanistico.
Stazione Ostiense: studio preliminare per la riqualificazione urbanistica e funzionale del nodo di scambio con fermata Metro B Piramide e fermata Roma Lido.
Fermata Zama: progetto di fattibilità tecnica ed economica di una fermata sulle linee FL1, FL3, FL5.
Fermata Massimina: ipotesi per la realizzazione di una fermata sulla linea FL5.
Stazione di Magliana: modifica del piano del ferro – progettazione e successiva realizzazione per la modifica del piano del ferro con inserimento di due nuovi binari di attestamento.