Compravendita di case in crescita, Roma la città con più scambi

Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate +6,7% nel III trimestre. Boom di Bologna, cala Milano

Sono state 130.609 le abitazioni acquistate in Italia nel periodo luglio-settembre 2018, in rialzo del 6,7% rispetto allo stesso trimestre del 2017. Bene anche gli scambi dei depositi pertinenziali (cantine e soffitte), che consolidano la crescita con un +9,2%, e di box e posti auto (+5,3%). Stabile il mercato dei negozi (+0,8%), mentre sono in calo quello degli uffici (-20,8%) e degli immobili del settore produttivo (-6,5%).

Questi i principali dati che emergono dalle Statistiche trimestrali, il report dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

Il mercato delle abitazioni continua la sua fase espansiva, con un recupero ininterrotto dal 2014 che ha quasi del tutto riassorbito le pesanti perdite registrate nel 2012.

La crescita risulta più marcata nei comuni minori e nelle aree del Nord Est. Tra le grandi città, l’unica con tasso negativo è Milano (-2,4%) che interrompe la serie di rialzi dal 2013.

Tutte positive le altre città: Palermo (+8,5%), Torino (+4,5%), Napoli (+3,6%), Firenze e Genova (+7,2%).

Roma è la città con il maggior volume di compravendite (7.151 scambi), in crescita del 3,4% rispetto allo stesso trimestre del 2017, ma è Bologna quella che mostra il rialzo più importante: con 1.415 transazioni incrementa, infatti, il suo mercato del 23,7%.

Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha così commentato: “Sono numeri sconcertanti, che dimostrano quanto urgente sia intervenire attraverso riduzioni fiscali in questo comparto così importante dell’immobiliare. La prima occasione utile è data dal
prossimo esame in Senato del disegno di legge di bilancio, dove il Governo ha previsto un avvio troppo timido di una misura – la cedolare secca sugli affitti – che, se introdotta in modo più coraggioso, consentirebbe di dare nuova vita ad un mercato in grave crisi”.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014