Da Rocca Priora le strisce intelligenti, “pedoni più sicuri”

il progetto per salvare i pedoni inaugurate domenica alle 12 in via dell'Arenatura in località Campo sportivo Montefiore

Arriva da Rocca Priora la novità per tentare di rendere meno pericolosi gli attraversamenti stradali. Lo scrive il Messaggero. Si tratta di sistemi innovativi di i Hum in azione e segnalazione per rendere visibile il pedone e allertare con anticipo le autovetture in arrivo. I passaggi pedonali luminosi rilevano i pedoni, li illuminano e ne segnalano la presenza alle automobili.

«Siamo contenti – dicono alcuni genitori residenti – perché le auto potranno vedere e accorgersi ancora di più quando i nostri ragazzi attraversano la strada». Le installazioni saranno inaugurate domenica alle 12 in via dell’Arenatura in località Campo sportivo Montefiore. Un progetto ideato, realizzato e finanziato dall’associazione “Tutti Uniti Per Matteo” che da anni offre sul territorio di Rocca Priora un concreto sostegno all’educazione stradale e alla prevenzione degli incidenti: «Siamo grati all’associazione – dice la sindaca Anna Gentili – per questo importante contributo reso alla comunità di Rocca Priora che attraverso un sistema innovativo andrà a migliorare le condizioni di sicurezza di due aree strategiche del nostro paese che sono caratterizzate da un elevato e continuo flusso di persone e soprattutto di bambini e bambine».

Nel frattempo la prima cittadina fa sapere che l’amministrazione sta mettendo mano alla viabilità e sicurezza sull’intero territorio in particolare sulle arterie strategica come via Michele Lega a Colle di Fuori e via Tuscolana che serve l’altro quadrante: «Sono circa 200 mila euro impiegati per i lavori a Colle di Fuori – dice l’assessore al Bilancio Antonio Fioritto – mentre per quanto riguarda la via Tuscolana ai 381.774 euro assegnati dalla Regione, si aggiunge il cofinanziamento del Comune per altri 118.224 euro. Si tratta di lavori che prevedono una riqualificazione generale dai marciapiedi alle rotatorie alla sistemazione dell’asfalto. Sono interventi attesi da tempo che andranno a incidere in maniera impattante sul nostro territorio». Soddisfatto l’assessore ai Lavori Pubblici Claudio Fatelli: «Stiamo programmando con una calendarizzazione precisa – dice Fatelli – gli interventi sulla Tuscolana, i lavori di bonifica idrica bonifica in via Roma che partiranno il 23 gennaio e a cui seguirà il rifacimento del selciato e la bonifica idrica in via Carpinello. Realizzeremo una rotatoria in via Arenatura e provvederemo al rifacimento del manto stradale in via Velletri”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014