Dal programma Anello verde 41 idee per i futuro di Roma

Risultato del processo partecipato alla rete ambientale che definisce le strategie per la riqualificazione sostenibile dell’anello ferroviario

photo credit: http://www.urbanistica.comune.roma.it/anello-verde.html

Si è concluso il processo di partecipazione sul programma Anello verde, la rete naturalistica e ambientale che ha l’obiettivo di riconnettere la città con il paesaggio e i suoi spazi pubblici attraverso i nodi dell’anello ferroviario per uno sviluppo sostenibile del territorio. Lo comunica in una nota il Campidoglio.

Cittadini, associazioni, realtà territoriali, esperti di settore hanno lavorato per due mesi, riflettendo sul futuro della città raccogliendo un totale di 41 proposte. Diverse le modalità di partecipazione: dai webinar dedicati ad approfondimenti tematici tra cui la forestazione urbana, il valore della rete culturale, l’accessibilità del nuovo scenario urbano per discutere a partire dai cinque pilastri dell’Anello verde: ambiente, mobilità intelligente e alternativa, qualità e integrazione, sviluppo sostenibile, ascolto e partecipazione; agli urban games, ovvero passeggiate alla scoperta di alcune delle aree interessate dal programma per trovare insieme nuove proposte, percorsi, itinerari e visioni.

Inoltre, durante tutto il percorso partecipativo i cittadini hanno inviato nuove proposte che sono andate ad arricchire la mappa partecipativa divenuta un racconto vivo di idee ed esperienze presenti sul territorio: dalla valorizzazione dell’area archeologica del parco Tiburtino all’istituzione di un parco agricolo urbano alla creazione del parco lineare integrato delle Mura, dalla ricucitura degli ambiti Tuscolana, Casilino e Quadraro attraverso le porte del Mandrione alle connessioni e i collegamenti tra le diverse funzioni urbane incrementando gli accessi alle aree verdi.

Tante le proposte dei cittadini che puntano in particolare alla valorizzazione di alcuni luoghi e alla creazione di percorsi che colleghino sia spazi oggi definiti sia ambiti ancora informali ma ormai entrati a far parte della quotidianità di chi vive il territorio. L’Anello verde punta a offrire una piattaforma di condivisione, una mappa degli usi e una visione generale di rigenerazione urbana da attuare attraverso la valorizzazione dell’ambito strategico dell’anello ferroviario, delle polarità esistenti da sviluppare e dalla rete naturalistica da mantenere.

Il “Documento della partecipazione” che raccoglie tutte le proposte, gli spunti e le riflessioni insieme alla mappa partecipativa, che definisce con esattezza come cittadini e realtà territoriali vivono i luoghi formali e informali, sono consultabili sul portale di Roma Capitale (clicca qui).

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014