E’ di 2.033 automobilisti controllati di cui 424 sanzionati il bilancio dell’attività svolta dalla polizia locale di Roma capitale in occasione della domenica ecologica. Lo stop al traffico privato nella Fascia Verde, è durato dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30.
Nel dettaglio gli agenti del I gruppo Trevi hanno controllato 163 vetture sanzionandone 51, quelli del I gruppo Prati 92 con sanzioni per 25, quelli del II Parioli 177 con sanzioni per 30, quelli del II Parioli ex Sapienza 171 con sanzioni per 35, quelli del III Nomentano 115 con sanzioni per 45, quelli del IV Tiburtino 94 con sanzioni per 20, quelli del Prenestino 115 con sanzioni per 22, quelli del VII Tuscolano ex Appio 191 con sanzioni per 24, quelli del VII Tuscolano 63 con sanzioni per 13, quelli del VIII Tintoretto 86 con sanzioni per 11, quelli dell’XI Marconi 60 con sanzioni per 20, quelli del XII Monte Verde 71 con sanzioni per 12, quelli del XIII Aurelio 124 con sanzioni per 29, quelli del XIV Monte Mario 107 con sanzioni per 9, quelli del XV Cassia 111 con 15 sanzioni, quelli del nucleo Gpt 162 controlli con 37 sanzioni.
Le altre domeniche ecologiche sono state programmate per il 17 dicembre di quest’anno, il 21 gennaio e l’11 febbraio 2018. Le date potranno essere suscettibili di modifiche, qualora si dovessero verificare eventi, ad oggi non previsti e non prevedibili, che, da valutazioni effettuate dagli organi di governo competenti, dovessero essere ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente. L’Assessorato alla Città in Movimento e i relativi uffici dipartimentali provvederanno al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale durante le giornate di blocco totale ed in particolare durante le fasce orarie di interdizione. La Polizia Locale di Roma Capitale dovrà provvedere alla vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.
L’assessorato alla Sostenibilità ambientale promuoverà il coinvolgimento dei Municipi affinché realizzino iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all’utilizzo più responsabile delle fonti energetiche.