Nel Lazio sono 47 i Comuni che andranno al voto per le elezioni amministrative il prossimo 14 e 15 maggio. Eventuali ballottaggi si terranno il 28 e il 29 maggio. Si voterà in 12 Comuni con una popolazione superiore alla soglia dei 15.000 abitanti, per cui è previsto il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. In questo caso una novità riguarda il sistema elettorale di due Comuni in provincia di Roma: San Cesareo e Valmontone che, avendo superato la soglia dei 15.000 abitanti al censimento 2021, andranno al ballottaggio se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Partendo proprio dalle grandi città (in attesa delle pubblicazioni sul sito del Viminale degli elenchi definitivi dei candidati) a Latina, per la prima volta nella storia del capoluogo pontino, ci sono solo due candidati alla fascia tricolore: Damiano Coletta (già sindaco di Latina per tre volte) alla guida di un centrosinistra unito che vede anche l’appoggio del M5s e Matilde Celentano, esponente di Fd’I per la coalizione di centrodestra. Tutti e due medici, Coletta è sostenuto da 4 liste: Pd, Movimento 5 stelle, Lbc e Per Latina 2032. Mentre Celentano da 5: Fratelli d’Italia, Lista civica Celentano sindaco, Forza Italia, Lega e Udc-Dc.
Cinque candidati sindaco e 19 liste, per un totale di 450 candidati i numeri delle elezioni comunali di Aprilia, in provincia di Latina. A sfidarsi, per la carica di sindaco sono: Luana Caporaso, Angelo Casciano, Carmen Porcelli, Lanfranco Principi sostenuto dal centrodestra e Andrea Ragusa appoggiato dal M5s. Mentre tre sono i candidati che si contenderanno la carica di primo cittadino nel Comune pontino di Terracina: Fabrizio Di Sauro del centrosinistra, Francesco Giannetti del centrodestra e Gabriele Subiaco per Europa verde. Passando all’area della Città metropolitana di Roma, è sfida a sei nel comune di Fiumicino. Per il centrosinistra in campo è sceso Ezio Di Genesio Pagliuca. Mario Baccini, invece, è il competitor indicato dal centrodestra. Per il Movimento 5 stelle a candidarsi è Walter Costanza. Espressione delle liste civiche sono per Fiumicino Libera, Claudio Cutolo, mentre Alessandro Di Tommaso e Massimiliano Cesare Fornari sono gli sfidanti.
Anche nel comune di Pomezia partita aperta tra: Stefania Padula indicata dal Movimento 5 stelle; Veronica Felici che corre con il centrodestra, Eleonora Napolitano per il centrosinistra e Giacomo Castro espressione della lista Valore civico. Nella vicina Santa Marinella, invece, il sindaco in carica Pietro Tidei proverà la via del secondo mandato forte di una maggioranza che si presenta alle elezioni con ben cinque liste: Lista Tidei, Cittadini al Centro, Pd, Italia Viva e Moderati per Santa Marinella. Principale sfidante del sindaco uscente è Domenico Fiorelli per il centrodestra unito, ingegnere con un passato da consigliere e assessore punta ad incamerare il voto degli oppositori al sindaco in carica. Per il Movimento 5 stelle in campo Clelia Di Liello mentre per Civico Io amo Santa Marinella concorrerà Stefano Marino.
Arrivando all’area dei Castelli Romani aperta è la competizione del Comune di Rocca di Papa. Per il centrodestra Massimiliano Calcagni, del Movimento 5 stelle Veronica Cimino, del centrosinistra Francesco De Santis, mentre per la civica di Forza del popolo Giuseppe Paolone. Saranno oltre 150, invece, i candidati consiglieri che si sfideranno a colpi di preferenze insieme ai tre candidati sindaco, per una delle 16 poltrone da consigliere comunale a Valmontone. Gli schieramenti in campo sono tre. C’è la coalizione che segna la continuità con l’amministrazione uscente capeggiata da Veronica Bernabei e sostenuta da quattro liste: La lista civica Noi, Valmontone Futura, Uniti per Valmontone, Valmontone nel cuore. Poi c’è la coalizione con il candidato sindaco Marco Gentili alla guida della lista civica “Per un nuovo arcobaleno” con una rappresentanza di centrodestra: Fratelli d’Italia, Progetto Popolare, Per un nuovo Arcobaleno Gentili Sindaco. La terza candidata sindaco è la giovane avvocatessa Cristiana Carrozza a capo della lista civica Attiva Valmontone che ha ufficializzato il tutto con una pagina sui social e che nei prossimi giorni dovrebbe comunicare anche chi l’affiancherà.
Sono sei i candidati sindaci del Comune di Velletri: Cascella Ascanio per il centrodestra, il sindaco uscente Pocci Orlando per il centrosinistra, Favetta Romano, mentre per le civiche ci sono Ricci Clorinda, Romagnoli Roberto e Servadio Fausto. Per quanto riguarda il Comune di San Cesareo la sfida è tra Gianluca Giovanetti per il centrodestra e Alessandra Sabelli, sostenuto dal centrosinistra e lista civica. In provincia di Frosinone, invece, nel comune di Anagni è sfida a tre: l’uscente sindaco Daniele Natalia, con la lista Anagni in movimento, prova il suo secondo mandato contro Alessandro Cardinali e Luca Santovincenzo. Infine a Ferentino a correre per la carica di sindaco sono: Alfonso Musa per il centrosinistra, Piergianni Fiorletta per Ferentino 2030, Angelica Schietroma e Lorenzo Fiorini in campo con le liste civiche.