Elezioni regionali: M5s e Pd lavorano alla futura alleanza, sognando l’anatra zoppa

Non ce l'hanno fatta a dar vita a un'alleanza giallorossa, ma stanno lavorando per tornare ad allearsi nell'opposizione al centrodestra

Non ce l’hanno fatta a dar vita a un’alleanza giallorossa, ritenuta l’unico strumento utile a fermare le destre e a mantenere la Regione Lazio nel campo del centrosinistra. Così oggi il dorso romano di Repubblica racconta quella che definisce la “troppa la voglia di Giuseppe Conte di misurare il suo consenso e di conseguenza la sua forza e troppo confusi i dem, dopo la batosta delle politiche, per riuscire a stoppare il diktat di Carlo Calenda sulla candidatura di Alessio D’Amato”.

In politica però – continua il quotidiano diretto da Molinari – nulla è mai definitivo e, ancor prima del responso delle urne, Pd e Movimento 5 Stelle stanno lavorando per tornare ad allearsi nell’opposizione al centrodestra. La partita di domenica e lunedì prossimi, non è ormai un mistero, è data sostanzialmente per persa tanto dai dem quanto dai pentastellati. C’è però un futuro da costruire e un mondo da ricostruire. Quello che difficilmente potrà prendere forma se non si tornerà all’asse giallorosso che ha caratterizzato la seconda parte della legislatura di Nicola Zingaretti. Il sogno di 5S e dem è l’anatra zoppa, scrive Repubblica.

Auspicano che Francesco Rocca non abbia una maggioranza, anche se appare uno scenario improbabile, e stanno accelerando per trovare un nuovo tavolo a cui sedersi per discutere. Manovre di cui si discute da giorni e che sono state rese evidenti soprattutto ieri dalle parole di Luca Bergamo, ex vicesindaco a Roma con Virginia Raggi e ora candidato alle regionali con Demos. “La ragione per la quale avevo accettato di fare l’assessore con i 5 Stelle era per la convinzione che Movimento e Pd dovessero lavorare insieme e oggi considero un’assoluta follia questa separazione che è frutto di un tatticismo che non condivido. Sto lavorando insieme a Paolo Ciani affinché in caso di vittoria si possa lavorare insieme e nel caso di sconfitta per un Opposizione unita”, afferma l’ex numero due della giunta romana pentastellata, di cui – ricorda il quotidiano –  ha fatto parte anche come assessore alla Cultura.

Bergamo e Ciani non sono però gli unici a lavorare a una nuova intesa tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. In tal senso – si legge ancora su Repubblica – si sta infatti muovendo anche l’assessora regionale Roberta Lombardi, da sempre una delle sostenitrici più convinte, sul fronte 5S, dell’accor do con i dem. Per Bergamo non è un ostacolo insormontabile neppure il termovalorizzatore che Roberto Gualtieri vuole realizzare per superare l’emergenza rifiuti. È stato il fronte che ha portato al primo pesante scontro tra Partito democratico e 5 Stelle, ma quell’arte della mediazione che ha sempre caratterizzato la politica sembra ora tornare a farsi largo.

“Demos si è espressa contro ha dichiarato Bergamo – il termovalorizzatore è il prodotto di una decisione del Parlamento con l’attribuzione del commissariamento al sindaco di Roma. La Regione dal punto di vista tecnico ha pochi strumenti per intervenire, dal punto della moral suasion uno spazio c’è: ovvero farsi che l’impianto sia di dimensioni proporzionate e che sia inserito su un piano di medio periodo che lavori sul vero ricicìo dell’economia circolare”. Come è apparso evidente alle politiche, con la vittoria di Giorgia Meloni, se M5S e Pd non riusciranno a trovare un punto di incontro, conclude Repubblica, l’opposizione sarà l’unica dimensione in cui per lungo tempo saranno costrettele due forze condannate a restare due debolezze.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014