Come le scene sotto il lockdown. Solo che ora le file si sono spostate da super mercati e farmacie ai distributori di benzina. Il carburante alle stelle, conseguenza della guerra in Ucraina, e la paura di restarne a corto manda nel panico i romani. A scriverlo è Il Tempo che racconta come – mentre le code dinanzi ai benzinai, nei vari quartieri della città, fanno notizia – lo step successivo è cominciare la settimana svegliandosi all’alba per giocare d’anticipo. Al distributore Petrol Gamma di via Cristoforo Colombo hanno terminato il diesel e hanno capito l’andazzo. Così ieri – riporta il quotidiano romano- con di mezzo pure la domenica ecologica, si sono attrezzati affiggendo post-it “home made” con su scritto: “Diesel disponibile lunedì ore 7”.
“Ora che lo sappiamo che qui arriva, ci saranno quelli che già alle 6.30 domattina (stamattina, ndr) staranno in postazione”, commenta un cliente in attesa di rifornirsi. Le code ai distributori battono il refrain della speculazione del mercato. E allora scatta la ricerca al distributore più economico. I prezzi della benzina verde e del diesel in tré casi su quattro sono visibili già prima di fermarsi. C’è perfino chi si fa i giri da un capo all’altro della città per fare il pieno al costo più basso.
I rincari, del resto, sono evidentissimi scrive il Tempo. Sulla Colombo ieri mattina, con ancora in mente lo sciopero dei camionisti inizialmente previsto per oggi e poi bocciato dalla Commissione di garanzia, in quasi tutti si trovava un addetto, pochi i casi di self-service. Servito o self, comunque, in due casi su tre, prezzo del carburante identico.
Alla stazione di servizio di piazza Albania la benzina verde stava ad oltre 2.40 euro. La media è di 2,30 euro al litro. “Qui si viaggia sui 2,10 euro, è un prezzo buono rispetto agli altri che ho visto”, dice Stefano B. da Esso in via Cristoforo Colombo. Automobili e motorini in fila nonostante il giorno di festa. Come al distributore poco più giù e su via Laurentina. Discrasie di prezzo pure in distributori dello stesso marchio. Ai Parioli, in via Luciani, il costo si ferma a 2,08 euro. Nel weekend c’è stato l’affollamento. Si vira anche su altre soluzioni. “Nemmeno sabato abbiamo preso la macchina, abbiamo approfittato per muoverci e risparmiare insieme”, racconta al Tempo una coppia su via Matteucci, ad Ostiense.