L’abbiamo usate tutti per salutare parenti lontani o, sempre piu’ spesso, per fare riunioni di lavoro. Con una videochiamata sara’ ora possibile anche avere chiarimenti o affrontare pratiche fiscali con l’Agenzia delle Entrate. Il fisco fa cosi’ da apripista ad un nuovo approccio tra pubblica amministrazione e cittadino consentendo di risolvere dubbi o rilievi, avere consigli e chiedere un servizio tramite una videocall, come se si fosse davanti ad uno sportello reale.
“Non sara’ quindi piu’ necessario recarsi di persona ad uno sportello ne’ fare la coda. – afferma il direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini – Comunicare con il fisco diventa piu’ facile e compatibile con gli impegni della vita quotidiana: una concreta semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini”.
La novita’, che e’ scattata diventando subito operativa, riguarda le pratiche piu’ diffuse. E’ cosi’ possibile – spiega l’Agenzia delle Entrate guidata da Ernesto Maria Ruffini – ricevere assistenza sui rimborsi, sulle dichiarazioni dei redditi, sui contratti di locazione e chiedere il duplicato della tessera sanitaria con una videocall dal proprio computer, tablet o smartphone. E non sara’ un salto nel buio visto che un’analogo servizio e’ stato sperimentato in questi mesi dall’Agenzia fiscale ‘gemella’ – l’Agenzia delle Entrate-Riscossioni – che si occupa della riscossione delle cartelle.
Per fissare una videochiamata con un funzionario delle Entrate basta utilizzare il servizio di prenotazione attivo sia sul sito dell’Agenzia (Home – Contatti e assistenza – Prenota un appuntamento) sia sulla App “Agenzia Entrate”, selezionare l’argomento di interesse e scegliere la data e l’ora. La richiesta puo’ essere rivolta sia al proprio ufficio di riferimento (per residenza, sede legale o sede di registrazione di un atto) sia a quello che ha in carico la pratica da trattare. In questa prima fase sono tre le opzioni a disposizione dei cittadini: “Atti e successioni” (area Registro); “Dichiarazioni e rimborsi” (area Imposte dirette); “Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria” (area Identificazione). Anche l’ufficio potra’ proporre al contribuente un appuntamento in videochiamata, se utile per chiudere una pratica in maniera piu’ semplice e veloce (ad esempio per gli approfondimenti successivi alla presentazione di alcune richieste). Ovviamente anche lo scambio di documenti avviene per via informatica. Eventuali documenti da condividere potranno essere inviati via email. E’ inoltre importante che durante la videocall l’utente abbia a disposizione tutta la documentazione necessaria per l’erogazione del servizio richiesto.
Le videocall rispetteranno appieno regole di sicurezza e anche di rispetto della privacy. Bisogna sapere che per tutelare la riservatezza di tutte le persone coinvolte, l’Agenzia delle Entrate si impegna a non effettuare alcuna registrazione video o audio e a non acquisire immagini durante il collegamento e chiede all’utente del servizio di fare altrettanto. E l’accettazione delle condizioni di svolgimento del servizio e’ condizione necessaria per procedere alla videochiamata.