Formula E: in arrivo 35mila spettatori per i bolidi ecologici

''Un evento che coniuga l'automobilismo all'ambiente - ha sottolineato la sindaca Raggi, ricordando che anche il futuro della mobilità privata è elettrico

Il circuito della Formula E
Il circuito della Formula E

“Per il secondo anno ospitiamo a Roma la Formula E. Abbiamo un accordo e per 5 anni vedremo i bolidi elettrici sfrecciare in modo pulito ed ecologico nelle strade della nostra città”. Così la sindaca di Roma Virginia Raggi durante la presentazione della seconda edizione dell’E-Prix di Roma, la tappa capitolina del campionato di Formula E, che si svolgerà il 13 aprile all’Eur.

Sono previsti circa 35mila spettatori per la tappa romana dell’Eur, una delle tredici previste dal campionato di Formula E partito il 15 dicembre ad Ad Diriya e che si concluderà il prossimo 13 e 14 luglio a New York, dopo aver attraversato 12 città e i cinque continenti.

“Una grande soddisfazione perché l’anno scorso ci sono stati 30mila partecipanti, quest’anno sono 5mila in più”, ha detto Alejandro Agag, presidente di Formula E che ha anche sottolineato come, quello di Formula E, “sia uno dei campionati con maggiore incertezza su chi vincerà: quest’anno su sei gare ci sono stati sei vincitori diversi, siamo a metà campionato e sono dieci i piloti che possono vincere”.

La quinta stagione del Campionato Abb Fia Formula E ha visto il debutto di una vettura di seconda generazione e l’arrivo alla guida di una delle monoposto del campione di Formula Uno, Felipe Massa. La nuova automobile vanta un sensibile aumento delle prestazioni, che consente di completare l’intera durata di gara senza effettuare il pit-stop per il cambio vettura. A dimostrazione dei progressi portati avanti dalla tecnologia delle batterie e dei veicoli elettrici nell’arco di soli quattro anni.

“Un evento che coniuga l’automobilismo all’ambiente e una ricerca ai massimi livelli – ha sottolineato ancora Raggi – Il progresso è stato tale che quest’anno si correrà con una sola macchina”.

“Il futuro della mobilità privata – ha proseguito la prima cittadina – è comunque elettrico. Noi stiamo puntando molto su questo settore, stiamo cercando di impiantare più colonnine elettriche possibili, lavorando su bus e sharing elettrico. Grazie alla tecnologia possiamo ben sperare, possiamo immaginare un futuro più semplice per chi decide di spostarsi in elettrico”.

La ricaduta diretta sul quartiere Eur, annunciata ieri da Formula E, prevede la potatura e messa in sicurezza delle alberature che insistono sui tratti commerciali di viale Europa. Inoltre saranno donati a titolo gratuito 15 decespugliatori da dare in dotazione al ministero di Grazia e Giustizia, all’interno del programma di reinserimento sociale dei detenuti. Le macchine saranno utilizzate per la cura ordinaria e straordinaria del verde pubblico.

Venerdì 12 a partire dalle ore 12, l’area interessata dalla Formula E sarà accessibile gratuitamente per permettere a tutti i cittadini di usufruire dei diversi servizi previsti e partecipare diverse attività di intrattenimento, tra cui la sessione di collaudo in pista delle Gen2, le prove libere del nuovo campionato Jaguar IPace eTrophy, competizioni di discipline paralimpiche. Altra novità di quest’anno sarà la E-Parade, che permetterà a chiunque si presenti con un mezzo eco-sostenibile di provare a guidare sul circuito di gara.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014