Giubileo, l’illusione di uno tsumani che ancora non c’è

Radicolonna ha raccolto le voci, ma quelle vere, della strada. C'è per esempio il tassinaro che, di sabato mattina, fa un paio di corse e poi se ne va a Fiumicino, a cercare clienti. Perché in strada, a Roma, di gente ne gira poca

Torna allo splendore originario la fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona.

Il Giubileo sarà un caos per la città. Roma è totalmente impreparata ad affrontare un evento del genere. La Capitale sarà invasa da orede di turisti con cappellino e cuffiette. Questo è stato scritto e detto nei mesi che hanno preceduto il Giubileo. Invece no, nulla di tutto questo. Radicolonna ha raccolto le voci, ma quelle vere, della strada. C’è per esempio il tassinaro che, di sabato mattina, fa un paio di corse e poi se ne va a Fiumicino, a cercare clienti. Perché in strada, a Roma, di gente ne gira poca. E allora tanto vale farsi una sgambata fino al litorale.

Finita qui? Nemmeno per sogno. C’è il titolare di un network di visite guidate in bicicletta, che lavora sì, ma nemmeno poi così tanto. Non perché ai pellegrini non piaccia l’Appia Antica, ma perché di pellegrini ce ne sono proprio pochi. E allora, avanti così, ma senza la paranoia di una calata di Lanzichenecchi su Roma.

E pensare che i numeri raccontavano un’altra storia. Il Giubileo sarà un affare economico e non solo per la Capitale, si diceva. Con 35 milioni di turisti in arrivo, Roma potrebbe battere, durante l’Anno Santo, i numeri fatti registrare dal settore turistico nel 2024. Lo dicevano i dati dello studio elaborato dall’osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di Commercio. I turisti che visiteranno Roma spenderanno circa 17 miliardi di euro, con un indotto per la città che si aggira tra i 4 e 4,5 miliardi. Forse alla fine sarà davvero così. Per strada, però, la sensazione è un’altra.

Forse l’anno di fuoco sarà il 2026: Con il Giubileo del 2000 ci fu un leggerissimo incremento di presenze nel corso dell’Anno Santo rispetto al 1999, ma ci fu un più 17 per cento nel 2001.

 

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014