Mentre il Campidoglio è al lavoro per rivedere il provvedimento che ha portato all’installazione dei nuovi varchi della Ztl Fascia Verde, che punta a limitare la circolazione alle vetture considerate più inquinanti, i cittadini continuano ad aderire alla petizione su Change.org lanciata dalla Lega. Lo scrive La Repubblica.
A firmare per lo stop all’iniziativa comunale, ad oggi. sono oltre 86mila persone, più di 100mila se si contano anche le sottoscrizioni raccolte sui territori. E sui nuovi cartelli dei varchi che sta installando l’Amministrazione i cittadini stanno attaccando cartelli: «Basta con la follia», recita l’ultimo, apparso ieri mattina al Portuense.
Il provvedimento
Già da novembre 2022 nella Ztl fascia verde non possono entrare, dai lunedì al sabato, gli autoveicoli Diesel Euro 3 e benzina Euro 2, i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Pre-Euro 1 ed Euro 1. Se non arriveranno modifiche sostanziali, a questi mezzi a novembre 2023 si aggiungeranno anche le auto diesel Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30 e i veicoli commerciali N1, N2, N3 sempre alimentati a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30 e poi 16.30-20.30. Lo stop vale anche per i ciclomotori e i motoveicoli alimentati diesel Euro 3. E ancora: dall’1 novembre 2024 lo stop riguarderà (sempre da lunedì al sabato) anche le auto a benzina Euro 3 e ai diesel euro 5 nella fascia oraria 7.30-20.30, cui si aggiungono i veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio euro 5 nella fascia oraria 7.3010.30 e 16.30-20.30.
Chi riguarda l’iniziativa
A essere coinvolti sono sia i residenti, che i non residenti. Come si legge nei dati elaborati da Roma Servizi per la Mobilità con la collaborazio ne della Motorizzazione, nella fascia verde sono 30 mila i residenti che non potranno più usare l’auto e dovranno cambiarla o passare ai mezzi pubblici. La cifra oscilla poi tra i 300 mila e i 350 mila per quanto riguarda i titolari di auto vecchie che accedono alla fascia verde da zone esteme alla nuova Ztl o da fuori Roma.
I romani a caccia dell’auto
Per Federcarrozzieri chi è in cerca di un’auto da sostituire sta incontrando non pochi problemi. Per le vetture nuove – prima per la crisi dei microchip, poi per quella dei semiconduttori e infine per problemi logistici – bisogna attend ere «anche più di un anno». Troppo. Per questo la domanda dell’usato è aumentata e con lei anche i prezzi: +30% rispetto ai listini medi del 2021. Nei prossimi giorni potrebbe registrarsi un assalto alle officine che installano serbatoi Gpl sulle vecchie vetture.
I confini dei varchi (e le multe)
Le telecamere che rilevano il passaggio dei veicoli più inquinanti e fanno scattare le multe sono già in fase di installazione: gli estremi si trovano a Labaro (nord), lungo la Palmiro Togliatti a est, arrivano fino al Gra a sud (Torricola). A ovest corrono lungo Villa Pamphili e via Pineta Sacchetti. Le sanzioni vanno da un minimo di 168 euro a un massimo di 678, fanno sapere dal Comando della polizia locale di Roma Capitale.