Lazio: da Regione 21 mln euro per riqualificazione litorale

Roma esclusa da bando perchè mancava una firma

Rifacimento dei lungomare, miglioramento dell’accessibilita’ delle spiagge, realizzazione di piste ciclabili e pedonalizzazioni con incremento degli spazi verdi pubblici. Questi alcuni degli interventi che verranno realizzati da 15 comuni del litorale laziale attraverso i fondi del bando regionale “Piano degli investimenti straordinari per lo sviluppo economico del litorale laziale” che sono stati assegnati ai 14 progetti vincitori (uno verra’ realizzato congiuntamente da due Comuni) presentati a Marina di Cerveteri durante l’evento “Un Mare di Miglioramenti”. Tanti progetti vincitori tranne quello della Capitale.

“Dal 2013 al 2020 abbiamo speso oltre 100 milioni sull’economia del mare e ora ce ne sono altri 21- ha detto il presidente del Lazio Nicola Zingaretti -. Io ho un sogno, se ce la facciamo entro il 2023, ma dovremo lavorare gomito a gomito con i comuni: una pista ciclabile che colleghi tutti i comuni del litorale da Pescia romana a Minturno. Stiamo lavorando col sindaco di Fiumicino per completare la ciclabile di quel comune e quindi potremo realizzare una pista che dal Colosseo possa portare i turisti in qualunque punto del mare del Lazio. Un grande progetto che parla al mondo”.

I sindaci di Ardea, Cerveteri, Pomezia, Civitavecchia, Fiumicino, Formia, Gaeta, Ladispoli, Minturno, Montalto di Castro, Pomezia, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo, Santa Marinella e Ventotene sono stati premiati dal presidente Nicola Zingaretti, e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Paolo Orneli.

I progetti vincitori, prevedono un investimento complessivo di oltre 27 milioni di euro, dei quali oltre 21 milioni saranno finanziati dalla Regione, con un’intensita’ di aiuto che, a seconda dei progetti, andra’ dal 54% al 90%. Gli interventi sono di vario tipo, si va da nuove piste ciclabili a percorsi pedonali a lavori di sistemazione dei lungomare, di valorizzazione di aree di pregio, di riqualificazione di parchi e puntano tutti al miglioramento del livello di benessere per chi vive i territori del litorale, i turisti e i residenti, e al rafforzamento della qualita’ dell’offerta culturale, turistica e ambientale. Il governatore del Lazio ha svelato che “l’idea dell’economia del mare mi e’ venuta un’estate mentre ero in seggiovia in Trentino Alto Adige e guardavo una montagna. Pensavo come alcune zone del nostro Paese siano diventate ricche grazie alla valorizzazione e alla tutela del territorio. Noi, viziati dalla bellezza della costa, per troppi anni abbiamo avuto un approccio al mare come utilizzo selvaggio e rendita fondiaria per fare la villetta, a prescindere dalla fruizione del nostro mare. Questo ha forse fatto ricco qualcuno, che ha venduto quanto costruito, ma ha impoverito la nostra comunita’ e le nuove generazioni”.

“Su questo bando specifico il Comune di Roma ha presentato una domanda che non era ammissibile e quindi e’ stato escluso. Il bando prevedeva la firma del rappresentante legale, questo non e’ avvenuto e il progetto non era ammissibile”. Lo ha detto l’assessore regionale del Lazio allo Sviluppo economico, Paolo Orneli, in occasione della premiazione dei quindici Comuni costieri che hanno ottenuto dalla Regione fondi per riqualificare il litorale.

Anche il bando precedente “non era andato a buon fine, perche’ – ha spiegato Orneli – il progetto del Comune di Roma, pur avendo ottenuto il finanziamento e nonostante diverse proroghe da parte della Regione, non e’ mai partito. In ogni caso prosegue l’impegno della Regione, che ha investito piu’ di 100 milioni nei progetti. Roma Capitale e’ il Comune che piu’ di tutti ha beneficiato dei 9 milioni di risorse messi a disposizione per la sicurezza Covid nelle spiagge e sono in corso di realizzazione 3 interventi per la difesa della costa sul litorale di Ostia”.

Orneli ha sottolineato anche che “siamo pronti a dare una mano a Roma per realizzare uno strumento che manca, cioe’ il piano di utilizzazione degli arenili, e per fare rinascere anche il mare di Roma attorno a 4 parole chiave: sostenibilita’, accessibilita’, vivibilita’ e turismo responsabile. Il progetto, annunciato dal presidente Zingaretti, di una pista ciclabile da Minturno a Montalto di Castro, collegato a una mobilita’ ciclabile che parta dal Colosseo e unisca tutta la costa del Lazio e’ ambizioso e lo vogliamo realizzare utilizzando l’opportunita’ della nuova programmazione europea unitaria della Regione”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014