Municipio I: sostegno a multiculturalità, bando da 550mila euro

Il progetto per una durata di 20 mesi, prevede tutta una serie di azioni e servizi rivolti ai bambini, ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti e agli operatori culturali mediante l'avvio di tre poli interculturali

Si chiama ‘Sostegno al valore della multiculturalita’ – Interventi per la valorizzazione delle diverse culture e la promozione di una comunita’ inclusiva’, ed e’ il progetto del I Municipio di Roma, presentato nella sala del Consiglio Municipale di via della Greca, che prevede, per una durata di 20 mesi, tutta una serie di azioni e servizi rivolti ai bambini, ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti e agli operatori culturali mediante l’avvio di tre poli interculturali, con l’obiettivo principale di valorizzare le diversita’ culturali e favorire integrazione. A illustrare l’iniziativa e’ stata la presidente del Municipio, Sabrina Alfonsi, insieme al suo assessore alle Politiche sociali, Emiliano Monteverde.

Il I Municipio, ha sottolineato la minisindaca, “e’ tra i pochissimi a Roma a investire sull’intercultura, mentre tutti soprattutto a destra additano la presenza di diverse etnie come i mali del territorio. Noi, invece, vediamo tutto cio’ come possibilita’ di conoscersi e incontrarsi, e ci troviamo a combattere ancora contro quello va chiamato per quello che e’, razzismo, una parola che pensavamo di non dover usare piu’. I primi tagli fatti alla spesa pubblica hanno colpito la cultura, l’intercultura, l’adolescenza e tutte le fasce deboli, dopo un grande lavoro di accompagnamento che noi avevamo fatto per la multiculturalita’”.

Per Alfonsi, “quello che proponiamo con questo bando non é’ il finanziamento a un’associazione, ma tre poli che faranno rete tra loro e con l’intero Municipio, perche’ saranno i punti di riferimento delle scuole e delle associazioni, grazie ad azioni sul territorio e iniziative di formazione, che manca fortemente anche per chi opera in questi settori.

Parliamo di un finanziamento di circa 550mila che copre 20 mesi, e con il sostegno del Consiglio municipale chiederemo che nel prossimo bilancio del Comune questi soldi vengano riassegnati, perche’ non vogliamo che questo resti un lavoro spot, ma che possa continuare e migliorare: non sara’ un lavoro solitario, e se riusciremo in questa sfida riusciremo davvero a entrare nelle maglie dell’educazione, dei servizi e delle strutture del I Municipio”.

Infine, ha concluso la presidente, “vogliamo lavorare con la Regione Lazio per una legge regionale che preveda il riconoscimento specifico per i centri interculturali: si tratta di realta’ che hanno fatto la storia della citta’, e questa normalizzazione che sta facendo oggi il Campidoglio tramite regolamenti superati non riconoscendo esperienze innovative poi trasformatesi in grandi percorsi, é’ un grosso errore”.

Per Monteverde “e’ importante soprattutto in un momento come questo affrontare il tema della multiculturalita’, che e’ una realta’ del nostro Municipio e dell’intero Paese, in maniera non estemporanea con una singola attivita’ o un evento, ma con un progetto serio e continuativo che abbia luoghi fisici di riferimento, e che preveda progetti di formazione che coinvolgano gli operatori della scuola pubblica, animazione del territorio, sostegno alle piccole esperienze autorganizzate dei comitati di cittadini, costruzione di laboratori e iniziative di accompagnamento alla genitorialita’, sia in generale che per accompagnare i genitori migranti che non hanno conoscenza della nostra burocrazia”. Inoltre, ha sottolineato l’assessore, “i centri metteranno a disposizione dei mediatori culturali alle scuole che ne faranno richiesta. In questo modo disegniamo una strategia che passa per un progetto serio di una amministrazione pubblica che si pone la questione di come affrontare il tema. Vogliamo costruire una realta’ vera nel territorio e un progetto strutturato e non estemporaneo, a fronte di chi invece si limita a denunciare i problemi senza proporre alcun tipo di soluzione”.

Il progetto ‘Sostegno al valore della multiculturalita” prevede tre realta’, ciascuna in collegamento con quattro istituti comprensivi, con le scuole d’infanzia e con gli asili nido presenti sul territorio di riferimento, che offriranno spazi ludico educativi, progetti formativi, accompagnamento e mediazione linguistico-culturale rivolta alle famiglie e ai servizi socio-sanitari, animazione del territorio. Un vero e proprio sistema di ‘intercultura’ sostenuto e finanziato del I Municipio attraverso una rete di organizzazioni e soggetti scelti attraverso un bando pubblico.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014