Ai microfoni di Radiocolonna.it interviene Francesca Vetrugno, assessora alla Scuola del Municipio Roma VIII, che fa un punto sullo stato di salute degli Istituti del suo territorio, sottolineando l’importanza di creare comunità energetiche per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei riscaldamenti e soprattutto la soddisfazione per aver trasformato nel tempo i plessi scolastici in centri di aggregazione per la comunità territoriale.
Innanzitutto l’assessora ci tiene a ricordare un importante intervento effettuato durante la chiusura delle scuole. “Durante la scorsa pausa natalizia sono stati fatti alcuni interventi, tra cui spicca uno molto atteso dalla comunità scolastica presso la scuola “Principe di Piemonte”, in cui sono partiti i lavori sulla rete fognaria e sull’impianto di riscaldamento” – prosegue Vetrugno. “Ovviamente lo stato di salute delle scuole del Comune di Roma e del Municipio VIII è endemico, con tante criticità che si trascinano da anni, ma credo che nell’ultimo periodo sono state messe in campo molte risorse, anche nell’ultimo bilancio, e progressivamente sono stati fatti molti interventi strutturali che hanno consentito una tenuta migliore delle nostre scuole”.
Alla luce della crisi energetica in atto, che sta pesando moltissimo sulle famiglie e sui conti dello Stato, l’assessora sottolinea come “sui riscaldamenti le accensioni sono come quelle degli scorsi anni, solamente che quest’anno c’è più attenzione nei momenti di chiusura da parte delle scuole a non disperdere risorse importanti, anche perché nel nuovo bilancio i tagli sull’energia si fanno sentire anche sul piano investimenti” – e aggiunge – “A tal proposito stiamo aprendo, sul tetto di una nostra scuola, la prima comunità energetica territoriale per attuare un risparmio energetico e una creazione di comunità intorno alla scuola.
Infine l’Assessora Vetrugno sottolinea l’importanza della centralità delle scuole nel territorio, anche oltre l’orario scolastico, infatti “Questo è un obiettivo sul quale lavoriamo da diversi anni, e quindi quasi tutte le nostre scuole sono già dei punti di comunità importanti, e come Municipio abbiamo messo diverse risorse, insieme con il Comune di Roma, per dare la possibilità di svolgere attività a titolo gratuito all’interno delle scuole oltre l’orario scolastico, per cui una cosa che prima era quasi un sogno adesso invece mi sembra che stia diventando ormai una realtà”.