Ai microfoni di Radiocolonna.it interviene il Presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri, riconfermato alle ultime elezioni, in un territorio dove la sinistra regge bene e propone modelli di amministrazione presi spesso ad esempio a livello politico cittadino.
“Io ho davvero una grande fortuna perché il mio è un progetto di governo che può contare su più anni di lavoro, e che in questo ultimo periodo abbiamo rinforzato e di cui stiamo vedendo i risultati, perché – ricorda Ciaccheri – questo nel Municipio VIII è stato l’anno per vedere partire grandi opere, come i lavori che inizieranno a breve a Piazza Caduti della Montagnola, oppure l’importante apertura del Parco di Tor Marancia, forse l’evento più simbolico dell’anno. Inoltre cominceranno nelle prossime settimane i lavori a Piazza dei Navigatori, con opere pubbliche tanto attese dal territorio che sono state oggetto di una fortissima battaglia nel nostro Municipio”.
Il progetto più importante, secondo Ciaccheri, è legato all’impatto sulle famiglie dei rincari dell’energia elettrica (per via della guerra in Ucraina), che il municipio VIII sta cercando di fronteggiare, soprattutto nell’interesse dei più deboli, attraverso “Un progetto di una comunità energetica solidale da realizzarsi all’interno delle scuole del nostro territorio”, il primo di questo genere in Italia.
Rispetto al rapporto instaurato con il Sindaco Gualtieri (e i suoi assessori) il Presidente del Municipio VIII ha le idee chiare. ‘’Con Gualtieri – rileva – si è segnato un cambio di passo, per prima cosa sulle risorse umane, che oggi devono essere in campo per sviluppare strumenti di cittadinanza che servono alle persone, e in questo senso il lavoro dell’Assessore Catarci è stato ed è fondamentale”.
Sul tema, sempre molto sentito nei municipi, del decentramento dei poteri, Ciaccheri sottolinea come il primo campo di verifica per mettere a terra nuovi poteri dei municipi sia quello della manutenzione del verde urbano. ‘’ Il nostro Municipio – afferma – è tra quelli (non tutti ancora) che si è preso una grande responsabilità, infatti da metà 2023 la maggior parte delle aree verdi sotto i 20 mila mq saranno sotto la responsabilità dell’Istituzione di prossimità, e questo dimostrerà sul campo la maggior efficienza di un’operatività che riconosce ai singoli municipi un ruolo di governance autonoma rispetto al Campidoglio sul tema dello sviluppo del territorio”.
Infine un pensiero va alle prossime elezioni regionali nel Lazio, previste nel febbraio 2023, sulle quali il presidente del Municipio VIII auspica un accordo delle forze alternative al centro-destra, e ricorda che “Veniamo da dieci anni di amministrazione importante, quella di Nicola Zingaretti, che ha ribaltato un quadro in cui la Regione si trovava in una situazione fallimentare e a rischio di default, e ha rilanciato il Lazio sia in termini di servizi alla persona sia di investimenti strutturali, e – conclude Ciaccheri – questa stagione alle nostre spalle non possiamo chiuderla con una debacle elettorale”.