Nasce il Laboratorio permanente per Roma promosso da Aspesi

Costituito il Comitato Roma Capitale 2021. De Vito: pronti ad aprire un ‘tavolo per Roma’

Nasce il Laboratorio Permanente Per Roma costituito da ASPESI Roma, il ramo capitolino dell’Associazione Nazionale delle Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare, tradizionale organizzazione dell’immobiliare italiano.

Il “Laboratorio” ha l’obiettivo di andare ben oltre l’attività sul “mattone”, e vuole coinvolgere paritariamente le migliori risorse della società civile della Capitale su idee e progetti per il suo rilancio socio-economico della Capitale, mettendo a sistema imprenditori e professionisti, manager e intellettuali per un rinnovato impegno socio-civile e ricucitura della classe dirigente romana, esigenza particolarmente sentita anche nel mondo dell’arte e della cultura oltre che negli ambienti economici e professionali.

“Cercheremo di offrire risposte e soluzioni ai mali della metropoli – ha detto Federico Filippo Oriana, presidente di ASPESI, in un incontro pubblico ospitato al Maxxi –. Roma deve, urgentemente riprendersi non solo per se stessa, ma anche per i due Stati sovrani di cui è la Capitale”.

Si pensi che Roma, dove risiede un milione di famiglie, ed è così la principale area commerciale d’Italia, ha avuto negli ultimi dieci anni un vero e proprio crollo della spesa pubblica, passato da circa un milione annuo a 300 milioni, con un saldo negativo di ben il 70 per cento. Questo, a causa della crisi, ha portato a un crollo dell’edilizia e del suo indotto, a una contrazione dei consumi, a una diminuzione di Pil. Paradossalmente, nella capitale, rispetto al 2008 ci sono circa 87mila imprese in più (per un totale di circa 500 mila imprese), ed anche in termini occupazionali, c’è stata una crescita di circa 280mila unità. Ma – e questo è il paradosso – non si recupera quasi nulla in termini di Pil, perché si tratta di imprese a basso valore aggiunto. “A Roma non si crea lavoro, ma lavoretti”, ha esemplificato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma. Mancando la ricchezza, i romani hanno redistribuito la povertà: e chi fa impresa, soprattutto nelle periferie, sono i ‘soggetti deboli’: immigrati, donne, e chi ha perso il posto di lavoro.

Il rilancio di Roma è quindi fondamentale per tutto il paese, e un primo esempio concreto dell’attività del Laboratorio è la costituzione del Comitato per celebrare nel 2021 il 150° anniversario di Roma quale Capitale d’Italia. Il Comitato, che non ha scopo di lucro, intende promuovere e stimolare ogni iniziativa utile per valorizzare il ruolo di Roma quale Capitale d’Italia. Le iniziative potranno riguardare ambiti culturali, economici, finanziari, immobiliari, di sicurezza e fruibilità del tessuto urbano con progetti per una migliore fruizione e valorizzazione del patrimonio di beni culturali e ambientali.

Un primo, importante endorsment è arrivato da Marcello De Vito, presidente dell’Assemblea capitolina. Anch’egli intervenuti all’incontro del Maxi, l’esponente 5 Stelle ha manifestato la volontà di “aprire un Tavolo per Roma”, insieme ad i promotori dell’appuntamento odierno. “La vostra è un’iniziativa che sposiamo in pieno – ha affermato De Vito – abbiamo margini per importanti investimenti, e possiamo lavorare insieme, con le medesime finalità”.

“Questo importante anniversario è una occasione da non perdere, che può e deve coinvolgere le migliori forze del nostro territorio – ha detto per parte sua Paolo Buzzetti, Consigliere Incaricato per i Rapporti Istituzionali di ASPESI – per ricordare come dal passato si possa trovare nuovo slancio per il futuro di Roma Capitale”

La collaborazione del Comitato con gli stakeholder, in particolare istituzionali e pubblici, oltre al momento celebrativo del 2021 potrà favorire in via permanente la nascita e lo sviluppo di specifici progetti di rigenerazione urbana, anche attraverso l’utilizzo e l’implementazione delle nuove tecnologie e lo snellimento e semplificazione delle procedure tecnico-amministrative e della burocrazia pubblica, sempre nel pieno rispetto della trasparenza e delle normative vigenti.

Il Comitato impiegherà ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi istitutivi e, in particolare, avvierà una collaborazione con le Istituzioni pubbliche internazionali, comunitarie, nazionali, regionali e locali – in primis la Presidenza della Repubblica Italiana e il Governo – volta a stimolare le loro iniziative per la celebrazione dell’Anniversario, e si avvarrà per gli aspetti storico-culturali di un Comitato Scientifico composto da docenti universitari ed esperti.

Al Comitato – coordinato operativamente da ASPESI ROMA – potranno aderire, in due distinte sezioni, gli Enti pubblici e privati, Associazioni, Fondazioni, Università e Società pubbliche di intervento territoriale presenti a Roma, e i privati cittadini.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014