In un’epoca storica caratterizzata da una profonda crisi sanitaria, economica e occupazionale, in Italia nasce una nuova figura professionale, l’Evologo. Una novità assoluta e innovativa per il nostro mercarto, presentata da Coldiretti Lazio e Unaprol, in collaborazione con Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare. I nuovi Evologi opereranno nel settore olivicolo – oleario italiano e contribuiranno, ad ogni livello, a guidarne e indirizzarne lo sviluppo e l’evoluzione.
“Abbiamo bisogno di professionalizzare il settore, abbiamo bisogno di supportare le aziende a migliorare la qualità e a saper spiegare questa qualità al consumatore. I nuovi professionisti, mediante questo corso biennale, non solo impareranno a gestire la parte produttiva e di trasformazione, ma impareranno anche a conoscere il prodotto finito e a proporlo posizionandolo sul mercato. Abbiamo bisogno di tecnologia, ma anche di ragazze e ragazzi che attraverso la passione possano riuscire a migliorare il settore.” Queste le dichiarazioni di Nicola Di Noia, Direttore Generale di Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano, a margine dell’evento al quale hanno partecipato anche: l’assessore regionale all’Istruzione, Claudio Di Berardino, il Presidente Unaprol e Coldiretti Lazio, David Granieri, il Direttore ITS Agroalimentare, Eugenio Stelliferi e lo chef, Rossano Boscolo. A parlare degli aspetti organizzativi del corso anche la responsabile didattica ITS Agroalimentare, Laura Castellani, il Presidente Agrotecnici e vice presidente Evooschool, Roberto Orlandi, il Dirigente scolastico ITA Garibaldi, Andrea Pontarelli e il direttore di Coldiretti Lazio, Sara Paraluppi.
Per la formazione dei nuovi professionisti del settore è stato istituito un corso biennale gratuito, grazie per l’appunto alla partecipazione di Fondazione Evoo School e Fondazione ITS Agroalimentare. Al termine di questo percorso, l’Evologo sarà anche in grado contribuire al processo di innovazione delle piccole e medie imprese della filiera, e a guidarne il loro sviluppo sul mercato. Il nuovo corso prevede lo svolgimento di oltre 1000 ore di formazione diretta ed 800 di tirocinio in azienda, coerentemente con le caratteristiche definite dal Miur. Il debutto ufficiale della nuova figura dell’Enologo è avvenuto presso gli spazi della Biblioteca e Museo della Cucina in via dei Cerchi, a Roma.
Maggiori informazioni sul corso e relativi moduli di iscrizione sono disponibili sul sito www.itsagro.it