Il Natale è alle porte e a Roma 8 persone su 10 sono alla ricerca di regali, anche se quasi il 57 per cento ha aspettato di avere gli sconti del Black Friday e del Cyber Monday per fare acquisti. È quanto emerge dall’indagine dal titolo “Le intenzioni di acquisto dei consumatori di Roma per il prossimo Natale”, realizzato da Confcommercio Roma in collaborazione con Format. La ricerca è stata condotta su un campione di 1010 intervistati nel periodo tra l’8 ed il 21 novembre. In particolare, la percentuale di coloro che faranno acquisti di regali nella Capitale è pari all’80,2 per cento, contro il 74 per cento del 2023. Parallelamente è aumentata anche la percentuale di coloro che hanno approfittato degli sconti del Black Friday e del Cyber Monday per effettuare regali: il 56,9 per cento ha comprato i regali durante queste occasioni, mentre nel 2023 era il 48,7 per cento.
Per i doni da mettere sotto l’albero si sceglieranno principalmente prodotti enogastronomici, capi di abbigliamento, giocattoli e carte o buoni regalo. In contrazione, invece, prodotti tecnologici come smartphone, computer e accessori per Pc. Per coloro che faranno regali è aumentata anche la spesa media: i romani destineranno infatti circa 210 euro, mentre nel 2023 la spesa media stimata era pari a 194 euro. L’86,3 per cento dei consumatori, inoltre, spenderà per gli acquisti dei regali di Natale fino a 300 euro, mentre il 13,7 per cento ritiene che per i doni da mettere sotto l’albero spenderà oltre 300 euro. Il 19,8 per cento delle persone intervistate, invece, non farà invece acquisti per regali di Natale, un dato in calo rispetto al 26 per cento del 2023. Le motivazioni sono legate principalmente al peggioramento della propria condizione economica (32,2 per cento), e alla necessità di risparmiare data l’incertezza economica (21,4 per cento). Ancora alta, inoltre, la percentuale dei consumatori che ritengono che il prossimo Natale sarà vissuto in maniera dimessa rispetto al Natale precedente, anche se sono in calo rispetto al 2023. I consumatori che la pensano in questo modo, infatti, sono il 75,3 per cento, mentre l’anno scorso il dato era pari all’80 per cento.
Alla presentazione dei dati della ricerca, avvenuta questa mattina al caffè Giolitti di Roma, erano presenti il presidente di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallard, e il direttore Romolo Guasco. “C’è un lieve miglioramento nei livelli dei consumi medi, soprattutto per effetto dell’inflazione, ma rimane che la domanda delle famiglie non sta crescendo in modo significativo, anche se ci stiamo riavvicinando ai livelli pre Covid – ha spiegato Chevallard -. Per quanto riguarda il Black Friday, si tratta di meccanismi che ormai stanno penetrando, vanno analizzati nel sistema degli acquisti natalizi, ma se il Black Friday diventa una Black Week è un problema. Il tema è quanto ha sottratto risorse alla spesa natalizia. Se non è sufficientemente regolato e se il Black Friday diventa un periodo più lungo potrebbe produrre un effetto cannibalismo”.
Secondo l’indagine di Confcommercio, l’80,7 per cento dei romani utilizzerà il web, in via esclusiva e non, per fare acquisti di Natale, mentre era il 74,4 per cento lo scorso anno. I consumatori che acquisteranno esclusivamente offline sono il 19,3 per cento. La percentuale scende al 12 per cento per coloro che acquisteranno esclusivamente online. Il 68 per cento afferma che utilizzerà entrambi i canali per effettuare regali di Natale. “Continua a crescere il numero dei consumatori che combina l’acquisto online con quello nei negozi di vicinato e tradizionali – ha sottolineato il presidente di Confcommercio Roma -. L’online quindi non sta rimpiazzando i negozi tradizionali, e per noi questa è una notizia positiva, conferma come la qualità del commercio al dettaglio è un fattore rilevante.”, ha concluso Chevallard.