Si accendono le luci dell’albero di Natale in piazza del Campidoglio, a Roma, quest’anno dedicato alla Giornata mondiale dei diritti umani. L’abete, di colore bianco, è decorato con palline e fiocchi di neve dorati, e avvolto da un’infinità di luci scintillanti. L’albero del 2024 presenta una novità: è interattivo e innovativo, i cittadini e i passanti potranno infatti partecipare attivamente scegliendo i diritti umani che ritengono più importanti tramite un qr code che si trova su un cubo ai piedi dell’abete. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, e come ospite d’eccezione, la conduttrice televisiva Mara Venier. “Questo albero manda un messaggio di pace e quest’anno è ancora più importante perché è dedicato ai diritto umani – ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. Ogni persona dispone dei diritti umani, nonostante in alcune parti del mondo questo non viene rispettato. È bello che questo albero consentirà ai cittadini di consultare i diritti tramite un qr code”, ha aggiunto il sindaco.
Gualtieri ha poi sottolineato che “quest’anno sarà un Natale importantissimo che aprirà le porte del Giubileo. Come ha sottolineato Papa Francesco, i cantieri sono belli e importanti ma i più importanti di tutti sono quelli dell’anima”, ha concluso. “Il primo anno l’albero è stato dedicato alla sostenibilità, il secondo ai 75 anni della Costituzione e quest’anno abbiamo voluto fortemente dedicarlo alla Giornata dei diritti umani”, ha affermato la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli. “È importante da Roma mandare un messaggio di pace e speranza, in un periodo di guerre come questo – ha continuato -. Sarà un albero interattivo e innovativo, dove tutti i cittadini e i passanti saranno coinvolti in una scelta dei diritti che contano di più”. L’evento è stato coronato dalle esibizioni della Banda del Corpo della Polizia locale di Roma e della Enea Barock Orchestra.