Più magazzinieri, meno Babbo Natale. Cambiano i tempi e in vista del periodo natalizio e della successiva tornata di saldi le opportunità di lavoro che ruotano intorno alle festività riguardano soprattutto l’e-commerce e la logistica. Lo segnala ‘La Repubblica’ che dedica un articolo all’incremento dei lavori stagionali nel periodo dicembre-gennaio.
Il cambiamento di abitudini che la pandemia ha provocato nell’ultimo anno e mezzo non ha fatto altro che accelerare il progressivo aumento dell’attività di e-commerce e dei lavori di spedizione e consegna a domicilio. A dominare la domanda è il settore della logistica, con Amazon che prevede di assumere lavoratori stagionali per la campagna di distribuzione dei regali.
Il gigante dell’e-commerce, che cerca 150 mila collaboratori a livello nazionale, ha deciso di anticipare i tempi per evitare problemi di approvvigionamento e sta selezionando magazzinieri, addetti e operatori di magazzino, addetti ricevimento merci e smistamento prodotti per le sue quattro sedi laziali a Magliana, Settecamini, Colleferro e Passo Corese.
Anche Poste italiane, a Roma, nel periodo che va dal mese di ottobre al mese di dicembre, potenzia il numero dei lavoratori per gestire i picchi di volumi tipici del Black friday e del periodo natalizio in una percentuale che oscilla dal 5% al 7% in più rispetto al resto dell’anno. Negli ultimi mesi dell’anno scorso, lo scostamento in positivo dei volumi dei pacchi rispetto alla media mensile è stato circa del 90% e quest’anno dall’ufficio spedizioni di Poste italiane nella Capitale si prevede di affrontare un incremento dei volumi anche più significativo.
Il potenziamento ovviamente interessa tutte gli ambiti che concorrono a gestire i processi di lavorazione del prodotto, dall’arrivo presso i due centri di smistamento che servono l’area cittadina e di tutta la regione, alla distribuzione verso i 18 centri di recapito di Roma fino al percorso di consegna al destinatario, effettuato dai portalettere. Oltre alla rete distributiva, negli ultimi mesi.
Poste Italiane ha incrementato la propria capacità di recapito grazie all’integrazione con altre reti di consegna che consentono l’erogazione di ulteriori servizi a valore aggiunto, quali ad esempio, la consegna su appuntamento.
Openjobmetis registra circa 3.000 posizioni aperte m tutta Italia nel periodo dicembre-gennaio. A Roma e nell’area metropolitana si ricercano nella grande distribuzione 5 addetti agli scaffali, 5 alla cassa, 5 ai banchi gastronomia; 15 addetti alla mensa e 5 baristi nell’Ho.Re.Ca; 20 facchini e 20 addetti al magazzino nella logistica; 20 camerieri di sala e addetti al lavaggio; 5 addetti all’accettazione; 10 addetti alla ristorazione per catena di ristoranti; 2 receptionist al settore turismo. Altre offerte di lavoro generate dall’indotto natalizio, richieste però per periodi più brevi e concentrati soprattutto nei week end e nei festivi, riguardano le figure di promoter nei centri commerciali e di Babbo Natale per creare un’atmosfera festosa.