“Per Crescere”: accordo tra Intesa Sp e Salesiani per la formazione dei giovani

Si tratta di un prestito che può integrare il reddito delle famiglie con figli che frequentano la scuola primaria e secondaria in una delle scuole di don Bosco dell'Italia centrale (Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria) con una linea di credito di 2mila o 3mila euro l’anno per un periodo che va da 1 a 5 anni

Un aiuto economico alle famiglie con figli in età scolare che frequentano gli istituti salesiani del Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria) arriva dall’accordo con Intesa Sanpaolo.

Si tratta del prestito impact “per Crescere” – iniziativa ESG del Gruppo bancario – che può integrare il reddito delle famiglie con figli che frequentano la scuola primaria e secondaria, con una linea di credito di 2mila o 3mila euro l’anno per un periodo che va da 1 a 5 anni.

Lo scopo dell’accordo è sostenere l’economia familiare in un periodo decisivo per la crescita e l’istruzione dei giovani. Il prestito Intesa Sanpaolo può essere utilizzato per l’acquisto di prodotti e servizi legati all’istruzione (rette scolastiche, libri, mobilità, corsi di lingua, Pc e connessione internet); per coprire bisogni educativi speciali (psicomotricità, logopedia, ecc.); o per altre attività funzionali alla crescita personale (sport, campus estivi, esperienze formative all’estero).

“Siamo felici di avviare questa nuova collaborazione – ha dichiarato Marco Morganti, responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo – con una delle Congregazioni che ha dato di più nell’educazione e nella formazione professionale dei giovani. Dopo il successo di “per Merito”, il prestito d’onore per tutti gli studenti universitari, incontriamo oggi i valori educativi salesiani; è un motivo di grande orgoglio ma anche l’occasione per un investimento sulla prima parte del percorso scolastico, quando è massimo il potenziale di crescita e apprendimento”.

“Sono molte le famiglie che scelgono la scuola di don Bosco, come luogo di formazione e di crescita per i propri figli. Molte più quelle che vorrebbero essere parte di tale proposta educativa, ma che sono scoraggiate dal pagamento di una retta. Ecco perché – ha commentato don Marco Aspettati, delegato CNOS (Scuola Circoscrizione Salesiana Sacro Cuore Italia Centrale) – come scuole paritarie salesiane siamo molto contenti di presentare alle famiglie dei nostri ragazzi questa opportunità: un sostegno concreto all’esercizio del diritto alla libertà di scelta educativa, che purtroppo in Italia rappresenta un costo, a differenza di tanti altri Paesi europei. Sono convinto che varie famiglie, comprese quelle a reddito medio basso, possano scorgere in questo prodotto finanziario un valido aiuto ad investire sulla formazione dei propri figli, garantendo loro un’istruzione di qualità e un percorso educativo di formazione integrale nel sogno e nel segno di don Bosco”.

Secondo una ricerca 2021 di Eumetra per Intesa Sanpaolo, oltre il 60% delle famiglie italiane pensano che spendere per la formazione dei figli sia il migliore investimento, in particolare per lo studio di una lingua straniera e per servizi di orientamento per il futuro.

Il progetto “per Crescere” si inserisce all’interno del percorso Impact di formazione della persona, avviato con “per Merito” – rivolto agli studenti universitari –  proseguito con “mamma@work” – per le donne con figli nella fascia 0-6 anni – e con “XME Studio Station” – specificamente dedicato all’acquisto di strumenti informatici e connessioni anche per la didattica a distanza.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna