Pnrr: apre la nuova piazza di Corviale a Roma, 8.300 metri quadri di aree gioco e verde

il sindaco Roberto Gualtieri in occasione del taglio del nastro. "Oggi torniamo, in mezzo a tanti bambini e ai loro insegnanti, a restituire questo spazio alla cittadinanza.

Un arredo della nuova piazza a Corviale a Roma.

Aree per il gioco, con tavoli da scacchi e giostrine per i bambini, percorsi verdi e campi per il basket: una nuova piazza è a disposizione da oggi a Roma per gli abitanti di Corviale e Casetta Mattei. Lo spazio si estende per oltre 8.300 metri quadrati ed è costituito da ampie aree libere che possono essere destinate anche a eventi e attività di quartiere. Un percorso semicircolare di circa 200 metri, parzialmente coperto e ombreggiato, mette in comunicazione i due punti di accesso da via Maccagnani e dal parcheggio pubblico, già riqualificato, adiacente a via di Poggio Verde. “Uno dei primi atti di questa amministrazione è stata l’inaugurazione della scuola Mazzacurati, che era stata chiusa per 12 anni e che abbiamo rigenerato”, ha detto il sindaco Roberto Gualtieri in occasione del taglio del nastro. “Oggi torniamo, in mezzo a tanti bambini e ai loro insegnanti, a restituire questo spazio alla cittadinanza. Corviale è un quartiere straordinario, con una partecipazione incredibile, che ha tantissimi appartamenti ma non aveva un piazza”.

La nuova piazza, realizzata nell’ambito del Piano di recupero urbano di Corviale – spiegano dall’assessorato all’Urbanistica – nasce dal dialogo portato avanti a partire dal 2019 con l’amministrazione locale e con i comitati dei cittadini, grazie al quale sono stati individuati i criteri principali che hanno guidato l’impostazione del progetto: una piazza concepita come spazio di aggregazione con aree dove poter organizzati manifestazioni e attività di diversa natura: fiere, mercatini, spettacoli, concerti. “Sono 50 anni che esiste Corviale esiste – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia – e finalmente la storia sta per cambiare. Oggi raccontiamo una storia di rigenerazione, di un laboratorio di quartiere, di legalità: il destino non è irreversibile. Dobbiamo continuare a starci, a investire, a vivere il territorio ma c’è un’amministrazione attenta e i cittadini e i comitati che stanno rendendo questa nuova pagina tutta da vivere”.

Completano la piazza spazi destinati in prevalenza a verde, un campo da gioco per street basket e un’area destinata ai cani. Lo spazio è dotato, inoltre, di impianto di irrigazione, illuminazione notturna, videosorveglianza, impianto antincendio e vasca di raccolta delle acque meteoriche. L’intervento, realizzato da privati come opera pubblica all’interno del Pru Corviale, si affianca al programma di rigenerazione dell’intero quartiere realizzato con oltre 50 milioni di fondi Pnrr.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014