Sono 245 i progetti, per una somma totale di 1 miliardo e 431 milioni, che verranno realizzati dal Campidoglio con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La somma sale a 2 miliardi e 619 milioni se si aggiungono i bandi della Città metropolitana e di altri enti collegati. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso dell’audizione alla commissione capitolina sul Pnrr presieduta dal consigliere Giovanni Caudo di Roma futura. “A partire dal novembre 2021 Roma Capitale ha partecipato alla quasi totalità dei bandi a cui eravamo ammissibili, gli unici esclusi riguardano la Transizione digitale in virtù di importi irrisori. Il tasso di successo di Roma Capitale è vicino al 90 per cento. In totale ci sono 245 progetti per un miliardo e 431 milioni gestiti da Roma Capitale. La cifra sale a 2 miliardi e 619 milioni se si aggiungono i bandi di Città metropolitana e altri enti collegati”, ha spiegato Gualtieri.
“In alcuni bandi abbiamo riscontrato difficolta’ con i criteri di valutazione che erano penalizzanti per le grandi citta’, in alcuni casi queste criticita’ sono state superate con un lavoro negoziale, in altri casi sono rimaste – ha aggiunto -. Ad esempio nei bandi su asili nido e scuole dell’infanzia, Roma Capitale non ha ottenuto il finanziamento di progetti per circa 15 milioni, in base a un criterio che penalizzava la Capitale e relativo all’incremento dei nuovi posti creati. Un’altra criticita’ riguarda il bando su parchi e ville storiche, dove dobbiamo constatare l’esclusione di Villa Glori e Villa Celimontana per un importo di 4 milioni, c’erano criteri penalizzanti sugli importi massimi”.
Nelle strutture tecniche e amministrative del Campidoglio e di Citta’ metropolitana, per gestire i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, saranno assunte – tra personale a tempo determinato e funzionari a tempo indeterminato – diverse centinaia di persone. “Stiamo per assumere 42 funzionari in strutture amministrative, tra personale a tempo determinato e a tempo indeterminato – ha detto Gualtieri -. Inoltre, ci saranno 154 nuovi tecnici a tempo indeterminato e 115 a tempo determinato per le opere Pnrr. E’ previsto un rafforzamento dell’organico tecnico in Citta’ metropolitana a partire da 27 funzionari per la gestione dei cantieri, a cui si aggiungeranno altre risorse umane grazie al supporto della sociata’ in house Capitale lavoro”.
Infine il sindaco ha ricordato l’esclusione sulle risorse per la realizzazione dei due impianti di trattamento dei rifiuti organici e due per la selezione dei multimateriali: la domanda era stata presentata da Ama. “Come abbiamo appreso 4 impianti, tra cui i due biodigestori, per oltre 100 milioni di euro non sono stati finanziati. Una incomprensibile e sbagliatissima esclusione, i progetti nella prima fase avevano ricevuto un’ottima valutazione e si erano classificati al 20esimo posto sui 453 progetti totali presentati”, ha detto il sindaco.