Povertà, a Roma e nel Lazio arriva al 7%. Caritas in allarme

Disagio più evidente nella zona est della città. L'onda lunga dell'indigenza comincia già nel 2021 e ad incidere è soprattutto linflazione

Roma Capitale della Povertà
Roma Capitale della Povertà

La povertà si fa sentire anche a Roma e nel Lazio. E’ vero che la nostra è tra le regioni col più basso tasso di indigenza familiare, ma è anche vero in tutto il Centro Italia le povertà riguarda circa il 7% della popolazione. I municipi est della città, vedi le Torri oppure Ostia, sono le zone dove si registra il tasso più alto di disagio. A incidere soprattuto l’inflazione che ha raggiunto il 6,6%.

Nei centri Caritas ben 11 mila nuovi iscritti

La Caritas di Roma ha cominciato a vedere quest’onda lunga già dal 2021. Secondo l’ultimmo rapporto, nell’arco di 18 mesi, nel territorio romano sono risultati attivi ben 184 Centri di Ascolto Parrocchiali. Questi hanno registrato 11.223 nuovi iscritti nel sistema SIS-C, persone che si sono presentate per la prima volta ad un centro Caritas, mentre si stima che siano stati oltre 25 mila le persone prese in carico durante questo arco temporale: tra nuovi iscritti e coloro già seguiti dai periodi precedenti. Complessivamente, a luglio 2021, sono risultate iscritte 52.755 nei registri parrocchiali, una banca dati istituita nel 2013. Le persone seguite nel corso dei 18 mesi sono risultate soprattutto donne, 64% del totale, a fronte del 36% di uomini. Le donne per un 45,8% sono di cittadinanza italiana e il restante 54,2% di nazionalità straniera. La popolazione maschile registrata invece ha percentuali più simili tra loro: il 48,7% quella italiana.

Quasi 5 mila persone nei centri di ascolto

La povertà a Roma e nel Lazio ha un volto ben preciso. Nei 18 mesi di osservazione i tre Centri di Ascolto diocesani (Via Marsala, Via delle Zoccolette e Ostia) hanno accolto 4.898 persone di cui il 40,4% donne e il 63,8% uomini. Come negli anni precedenti si conferma che le percentuali di genere sono speculari rispetto alle persone accolte nelle parrocchie. Nelle tre mense Caritas sono stati distribuiti in totale 553.074 pasti, per un totale di persone assistite. Nei centri d’accoglienza invece si è potuto ospitare 2.070 persone nel periodo di riferimento. Gli Empori della Solidarietà sono dei supermercati che offrono la possibilità di fare una spesa alle persone o nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico; l’autorizzazione viene concessa dai tre Centri di Ascolto Diocesani, da 142 Centri di Ascolto della rete parrocchiale e dal servizio Aiuto alla Persona. Attualmente nella diocesi di Roma sono presenti cinque Empori della Solidarietà. In totale sono state autorizzate 3.075 tessere, 2.262 parrocchiali e 813 diocesane.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014