Regione Lazio: a giorni bando per ulteriori 43 milioni di aiuti

Entro l`estate ulteriori sostegni per l’intero tessuto produttivo e per dare una prospettiva ai giovani. Fondi anche ai Comuni per riqualificare i mercati rionali.

La Regione Lazio si appresta a varare un nuovo piano di aiuti per 43 milioni entro l’estate per sostenere le aziende più colpite dal Covid, dalle discoteche, ai teatri, alla filiera corta dell’alimentare. Si cerca anche di risvegliare l’interesse e di dare una prospettiva ai Neet, i giovani che non studiano e non lavorano.

A giorni- scrive ‘’Il Messaggero’’ – è atteso il bando per il cosiddetto “Bonus Lazio chilometro zero”: 8.5 milioni di euro destinati agli esercenti (bar, ristoranti, alberghi eagriturismi) che si riforniscono di materie prime come formaggi, carni o vini dai produttori presenti netta loro zona.

Un altro milione di euro sotto forma di ristori è stato predisposto invece per i gestori delle discoteche, di fatto le uniche attività ancora ferme all’inizìo della pandemia. Sempre guardando ai comparti più colpiti dalle chiusure del Covid, sono pronti sostegni per 3 milioni perle associazioni, le società, le cooperative e le imprese che si occupano di cultura,

Nello stesso provvedimento rientrano le associazioni di promozione sociale e i gestori di sale teatrali fino a 100 posti. Con altri 4 milioni saranno finanziate le attività di formazione dei ragazzi, che un tempo si dicevano scoraggiati e che in realtà molto spesso sono costretti a lavorare in nero: cioè quelli che non risultano iscritti all’università o non hanno un posto fìsso.

Come rilevato da Bankitalia La Pandemia ha colpito il Lazio doprattutto sul versante sociale, con 40mila famiglie in più che hanno chiesto e ottenuto il reddito o la pensione di cittadinanza e l’aumento dei disoccupati, concentrato tra gli under 34 (perso il 5,4 per cento dei posti) e le donne (-3,1), mentre la porzione di persone che vivono in famiglie senza redditi da lavoro, soprattutto, giovani , è salita all’ll per cento.

Sempre nel prossimo pacchetto ci sono 1,389 milioni di euro per le imprese per i consorsi industriali, 1,859 milioni per le librerie indipendenti e le piccole case editrici del Lazio, quattro milioni ai Comuni che devono riqualificare i mercati rionali, 1,380 milioni per chi fa formazione cultura e promozione della lettura, 2 alle imprese editoriali.

Infine vale 15,5 milioni di euro lo stanziamento del turismo: 10 milioni (già in corso di erogazione) per la campagna “Lazio più notti, più sogni”, dove è la Pisana ad accolarsi il costo di una o più date in alberghi convenzionati, 4,5milioni per chi fa attività di promozione e uno destinato alla categorie di guidee eaccompagnatori.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014