Regione Lazio: approvato collegato bilancio, più poteri a Roma

Largo spazio al contrasto della povertà energetica e alle fonti rinnovabili con il fondo energetico: un investimento pari a 2 milioni di euro per il 2023 e 5 milioni di euro per il 2024. È l'ultimo atto approvato dalla giunta prima della fine del mandato del presidente Nicola Zingaretti che si dimetterà domani

È stato approvato questa mattina in consiglio regionale il collegato alla legge di bilancio della Regione Lazio. L’ultimo atto approvato dalla giunta prima della fine del mandato del presidente Nicola Zingaretti che si dimetterà domani.

Tra i provvedimenti principali più poteri a Roma Capitale al fine di semplificare i procedimenti amministrativi in materia di governo del territorio e di pianificazione urbanistico-edilizia, oltre alle funzioni amministrative di valutazione ambientale strategica. Previsto, inoltre, un contributo pari a 500 mila euro per il 2022 e a 100mila euro per il 2023 destinato alla Federazione italiana Golf per le attività propedeutiche allo svolgimento della Ryder cup 2023.

Largo spazio al contrasto della povertà energetica e alle fonti rinnovabili con il fondo energetico regionale. Un investimento pari a 2 milioni di euro per il 2023 e 5 milioni di euro per il 2024. Insieme all’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, il “reddito energetico regionale” è finalizzato a finanziare l’istallazione di impianti di produzione di energia rinnovabile a servizio delle utenze residenziali domestiche e condominiali di nuclei familiari con reddito inferiore a 35 mila euro. I beneficiari del fondo, inoltre, avranno diritto all’autoconsumo gratuito dell’energia prodotta dagli impianti.

Un totale di 500 mila euro per il 2022 sono stati previsti dal collegato per contrastare l’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia e limitare gli effetti negativi sulle attività degli enti del terzo settore. Inoltre, con il documento viene incrementato a 350 mila euro per il 2023 e di 400 mila euro per il 2024 il fondo per il sostegno ai gruppi di auto-consumatori e alle comunità di energia rinnovabile. Sempre nell’ottica di mitigare il rialzo dei costi dell’energia, causato dalla situazione internazionale, la Regione ha istituito un fondo di 10 milioni di euro per il 2022 con l’obiettivo di attenuare i costi di riscaldamento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e gestiti da Ater.

Il collegato, ancora, ha previsto l’istituzione di un Piano regionale straordinario di incremento e risparmio delle riserve idriche per il contrasto all’emergenza climatica in agricoltura, con un fondo da 1 milione di euro per ciascuna annualità del periodo 2023-2027. Previsto un incremento a 300 mila euro per l’anno 2023 per i percorsi di politica attiva per l’occupazione e l’occupabilità degli uffici giudiziari. Un investimento di 500 mila euro per il 2022, infine, è stato inserito per il sostegno alle persone in condizioni di fragilità economica e lavorativa tramite un protocollo d’intesa con la Caritas di Roma e gli altri enti territoriali interessati.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014