Rifiuti: Gualtieri “Roma è più pulita, punto di inizio”

Gualtieri, presenta piano pulizia straordinaria, "Capitale più pulita di 2 mesi fa. Tra 5 anni chiuderemo ciclo'. Calenda attacca, 'ha fatto promessa irrealizzabile'

Roberto Gualtieri traccia un primo bilancio del programma di pulizia straordinaria lanciato lo scorso 1 novembre come primo atto della sua amministrazione e rivendica: “Ci sono dei tangibili miglioramenti della citta’, anche se restano criticita’ in diverse zone”. Dopo due mesi la Capitale e’ piu’ pulita in centro ma in diverse periferie, dal Portuense al Municipio delle Torri fino al Pigneto e il litorale di Ostia, persistono ancora cumuli di rifiuti attorno ai cassonetti. Una situazione figlia della carenza di impianti e sbocchi. Con realismo e per prevenire le critiche il sindaco annota: “Roma e’ piu’ pulita di come l’abbiamo trovata ma non ancora pulita come meriterebbe”. Mentre rispetto alla scadenza di una citta’ ripulita per Natale, replica: “Nessuno pensava ne’ ha mai detto che in meno di 2 mesi si potesse risolvere la questione dei rifiuti a Roma”.

Gualtieri specifica: “Il piano e’ servito anche per evitare una vera e propria crisi che si sarebbe sicuramente determinata nel corso delle feste, come spesso avvenuto in passato nel periodo di Natale”. Come riscontro il sindaco mostra un plico di articoli di giornale degli scorsi anni relativi alle criticita’ che venivano segnalate nei giorni tra Natale e Capodanno. Tra i dati citati l’aumento di 2mila tonnellate a settimana di raccolta. “Questo piano e’ un punto di partenza, non di arrivo – sottolinea Gualtieri – Il lavoro prevede 3 fasi. Nel breve periodo, da subito ai prossimi 3-6 mesi, dobbiamo consolidare e migliorare quanto fatto nei primi 2 mesi scarsi. La fase due riguarda il lavoro sugli impianti, abbiamo gia’ avviato delle iniziative sui fondi Pnrr. E poi c’e’ il terzo periodo, nei 5 anni, che prevede la chiusura del ciclo dei rifiuti con la nuova impiantistica”. Il sindaco rimarca: “Sono soddisfatto ma questi risultati sono solo la prima tappa. Siamo soddisfatti anche del fatto che ci vengano segnalati i problemi, che ci sia chi protesta, noi vogliamo un dialogo con i cittadini: chiediamo di essere incalzati”.

Capitolo discarica, altro evergreen. Interpellato a riguardo, Gualtieri replica: “La precedente amministrazione aveva individuato delle aree bianche, poi l’iter e’ stato sospeso, va ripreso quel lavoro e poi sulla base della procedura prevista dalla legge la discarica va individuata all’interno di quelle aree”. All’avvio del piano erano seguite delle polemiche attorno all’accordo sulla produttivita’ stipulato tra Ama e i sindacati, con critiche che avevano parlato di bonus “anti-assenteismo”. L’amministratore unico della partecipata, Angelo Piazza, replica: “La fase straordinaria e’ ancora in corso. Quello che possiamo gia’ dire e’ che c’e’ un aumento delle presenze dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, legato alla riduzione dell’utilizzo di permessi, ferie, legge 104. Le valutazioni sul bonus verranno necessariamente fatte dopo l’Epifania”. L’assessora ai Rifiuti Sabrina Alfonsi invece riepiloga i numeri dell’operazione: “Circa 1.200 strade coinvolte, pari a 6mila km complessivi, 13% dei mezzi Ama rimessi in funzione dopo essere intervenuti sulla manutenzione, isole ecologiche con l’11% in piu’ di accessi dopo che l’apertura e’ stata portata a 7 giorni su 7. Abbiamo cominciato a sperimentare le Ama di Municipio”.

Critiche le opposizioni. Il leader di Azione Carlo Calenda, fresco di dimissioni da consigliere capitolino, afferma: “Gualtieri ha sbagliato a fare una promessa irrealizzabile, la citta’ non l’ha pulita entro Natale, ha pulito un poco il centro storico. E’ stata sbagliata la promessa ma nessuno, nemmeno Superman, poteva pensare di pulire la citta’ in due mesi, diamogli il tempo di trovare la sua strada”. Mentre Paolo Ferrara del M5s, vicepresidente dell’Assemblea Capitolina, incalza: “Per Gualtieri la situazione e’ migliorata ‘in alcuni quartieri’, ma non si sa in quali. Guarda caso si e’ parlato tantissimo del Municipio I, culla politica dell’assessora ai rifiuti Alfonsi, che ne e’ stata presidente per lungo tempo. Per il resto della citta’, pazienza”.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014