Rifiuti: Roma accelera il servizio nei territori con l’Ama di Municipio – VIDEO

Presso la Casa della Città di Garbatella, Assessori, Presidenti di Municipio, Consiglieri e cittadinanza hanno discusso su come affrontarne la costruzione della nuova iniziativa di decentramento mettendo a disposizione mezzi e risorse umane

Si torna a parlare a Roma del decentramento voluto fortemente dal Sindaco Gualtieri, e un primo banco di prova è senz’altro quello legato alla gestione dei rifiuti ed al decentramento verso le Ama di Municipio, tema che è stato affrontato presso al Casa della Città di Garbatella, alla presenza dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifuti, Sabrina Alfonsi, che ai microfoni di Radiocolonna.it ha ricordato l’importanza di questo passaggio per la gestione dei rifiuti e del decoro pubblico a Roma, “Stiamo cominciando – afferma- a scrivere il nuovo contratto di servizio, che verrà votato in autunno dal Consiglio Comunale, e sarà un contratto con obiettivi molto diversi rispetto al passato come ad esempio l’Ama di Municipio, la nuova ingegnerizzazione dei servizi di raccolta e dei servizi di spazzamento, di igiene urbana e lavaggio delle strade, oltre alla gestione degli impianti che mano a mano arriveranno – rileva  – I Municipi devono cominciare a costruire le loro Ama di Municipio attraverso la messa a disposizione di logistica, avranno mezzi e risorse umane, insomma un ridisegno del servizio nel loro territorio”.

Rigurdo al recente terribile incendio sulla Palmiro Togliatti che tanta paura ha messo anche ai cittadini per via della nube tossica che si è sprigionata, e che ha riportato di attualità la situazione degli auto demolitori lungo quella strada,, Alfonsi  sottolinea Centocelle ha bisogno di accelerare la formazione dell’omonimo parco.  ‘’Stiamo portando avanti – afferma – la delocalizzazione dei tanti auto demolitori presenti, ma bisogna andare a indagare perché così tanti incendi in così poco tempo e così importanti. Questa cosa fa pensare”.

L’Assessore al Decentramento ed alla Città dei 15 Minuti, Andrea Catarci, ha ricordato il grande impegno dell’Amministrazione per la realizzazione dell’Ama di Municipio, “Abbiamo chiesto ed ottenuto da Ama di avviare una nuova impostazione della sua azione, in cui valorizzare le sue 15 realtà locali fino a strutturarle come 15 micro aziende dentro l’ azienda centrale che continua a dare indirizzi e norme sostanziali per una gestione unitaria – sottolinea poi Catarci – I 15 Municipi hanno già avuto un referente territoriale con cui è comnciata una discussione fattiva ed importante sia con gli assessori all’Ambiente sia con i Presidenti sulle questioni relative all’erogazione del servizio, ma anche sulla sua impostazione e programmazione, insomma sulla necessità di tararlo sulle criticità che si presentano”.

Infine sul nuovo regolamento del decentramento, che sarò un passaggio molto importante per il Sindaco Gualtieri e per la città, Catarci rileva che dopo la Consulta dei Presidenti e l’Osservatorio ci sono spunti per delineare una prima riscrittura complessiva del regolamento del decentramento.’’ A settembre – annuncia – verrà sottoposta ai Municipi una proposta organica, con l’obiettivo che nei primi mesi del prossimo anno ci sia un nuovo regolamento, con nuove regole chiare in merito al rapporto tra strutture centrali, Campidoglio, strutture territoriali e Municipi”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014