Durante i lavori della 3° Conferenza Cittadina sull’Agricoltura, il presidente della Centrale del Latte di Roma, Massimo Pallottini, ha partecipato ai lavori della intervenendo nella sessione “Le filiere produttive agricole motore di Roma”. Il Presidente ha dichiarato che “Il lavoro di rilancio della Centrale del latte di Roma è appena cominciato. Abbiamo trovato un’azienda sicuramente in difficoltà che viene da molti anni in cui ha svolto semplicemente un ruolo di stabilimento di produzione senza elaborare politiche e strategie commerciali. Però ho trovato anche una grandissima attenzione e orgoglio tra i romani nei confronti di questo marchio. Questo mi lascia molto ben sperare che quest’azienda, frutto un po’ particolare della relazione tra Roma capitale e il mondo degli allevatori che sono azionisti della Centrale, si possa rilanciare con un grande patto di sviluppo condiviso con i consumatori romani. Oggi ho lanciato anche l’idea di un grande progetto di sistema che superi, diciamo così, la banalizzazione del latte fresco. Un prodotto che non ci dobbiamo spaventare possa costare qualche centesimo in più, una battaglia che dobbiamo fare tutti insieme”.
Presente anche Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale che ha espresso gratitudine a Pallottini, “Desidero ringraziare il presidente per aver dato un prezioso contributo ai contenuti della nostra conferenza e per il suo importante lavoro di rilancio di lungo periodo della Centrale del Latte di Roma, tornata ad essere azienda pubblica e asset fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione del settore zootecnico di Roma e del Lazio e di un settore produttivo di assoluta eccellenza, oltre che un autentico bene comune per la città”.