Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, incontrerà venerdi pomeriggio in giunta alcuni rappresentati degli studenti in protesta con le tende nelle università romane contro il caro affitti. L’incontro sarà a porte chiuse.
“Giovedì dopo 11 notti passate dentro il nostro ateneo – scrive sui social l’associazione studentesca “sinistra universitaria”. – abbiamo ricevuto la notizia che Il presidente Rocca ha deciso di convocare le associazioni studentesche Romane in un tavolo per discutere del tema del caro affitti. Speriamo che possa essere un incontro serio e fruttuoso, noi ci impegneremo fino alla fine portando le proposte e i problemi di studenti e studentesse. La lotta per la casa non si ferma fino a quando non avremo risposte concrete. Rocca ci ha convocati ma non è ancora una vittoria, vogliamo garanzie per studenti e studentesse”,
Sul caro affitti annuncia di stare lavorando Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro, all’Università e alla Scuola della Regione Lazio che in una nota risponde agli attacchi , considerati puramente strumentali dell’opposizione sulla questione del caro affitti. ‘’L’unica risposta fornita dalla Giunta Rocca sul caro affitti per gli studenti universitari fuori sede è arrivata solo ieri ed è pure falsa’’. Aveva infatti sottolineato la consigliera regionale del Pd Eleonora Mattia.
‘’ I circa 800 posti alloggio delle residenze Disco, annunciati dal presidente Rocca – spiegava Mattia in una nota – sono in realtà tutti frutto delle legislature precedenti, inaugurate in gran parte dall’allora presidente Zingaretti. Se infatti si va a confrontare l’ultimo bando 2023/2024 citato da Rocca, di 3.131 posti complessivi, con il bando precedente 2022/2023, che riporta un totale di 2.850 posti, la differenza non è di 793 nuovi posti alloggi, come affermato da Rocca, bensì di appena 281 posti, di cui 200 sono frutto di 3 convenzioni con campus privati, firmate a marzo 2023, quando la nuova Giunta Rocca si era appena insediata e quindi sempre sotto la precedente gestione Disco; 76 sono della residenza Tor Vergata (già inaugurata nel settembre 2022 dall’allora presidente Zingaretti) e 5 della residenza Janula di Cassino, inaugurata ad aprile da Università di Cassino e Banca Popolare del Cassinate con il contributo del Miur e del Comune di Cassino, e non della Regione.