Roma, carabinieri in congedo contro il degrado: ecco il nostro impegno per la Capitale

Oltre ai rifiuti, i tanti servizi alla collettività dell’associazione che ricorda le vittime di Nasiriyha

C’è stata la difesa di Fontana di Trevi dai bagni proibiti dei turisti, il controllo delle stazioni della metropolitana e il presidio di Via Tasso, solo per citare alcuni casi.

Sono i servizi resi alla cittadinanza dai circa mille volontari dell’Associazione Martiri di Nasiriyha, una realtà impegnata da una decina d’anni nell’affiancare amministrazioni, partecipate e privati nel presidio del territorio.

Un esercito – disarmato – di ex carabinieri e volontari dislocati sui punti nevralgici della Capitale per garantire il decoro e il rispetto delle regole. Si fanno chiamare ‘sentinelle del decoro’ e sono tornati alla ribalta per la recente partnership con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Roma. Un progetto che prevede il contributo dei volontari nella lotta all’abbandono illegale di rifiuti nei luoghi della città considerati più a rischio.

In che modo?

“Verranno fatti controlli per assicurarsi che le persone non gettino rifiuti in strada o lo facciano nei contenitori giusti – racconta a Radiocolonna Sandro Silbi dell’associazione – un lavoro di sensibilizzazione e dissuasione contro il degrado.

Un lavoro delicato, per volontari che si prefiggono di dissuadere persone non sempre inclini ai buoni consigli. “In una competizione ciclistica a Ciampino sono stato aggredito e sono finito in codice rosso – confida Silbi – ma l’esperienza e i corsi che facciamo ci preparano ad affrontare al meglio le varie situazioni”.

L’obiettivo dei volontari dell’associazione è migliorare il decoro della Capitale con prestazioni che alle varie amministrazioni costano meno rispetto ad altri servizi ‘estrnalizzati’ a cui si affidano enti o aziende. Alcune prestazioni erogate in seguito a gara, altre no. In sostanza, l’associazione stipula una convenzione che consente di avere un presidio che è stato scelto, ad esempio, da Atac con l’iniziativa Presenza Amica o in luoghi di valore artistico come San Lorenzo in Damaso.

Le attività dell’associazione sono state inquadrate nel Patto per Roma del 2008 stipulato tra comune, provincia, volontari e forze dell’ordine.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014