Roma, Milano e le ciclabili. In questo focus di Radiocolonna non il solito confronto forzato tra la Capitale e il capoluogo lombardo, ma una panoramica sull’estensione delle piste ciclabili nelle due città – a prescindere dal loro stato o qualità – basata su dati e numeri.
Un esame ‘quantitativo’ reso possibile dai dati forniti a Radiocolonna da Legambici,
la nuova spin off di Legambiente dedicata ai temi della mobilità ciclistica, della mobilità attiva e della mobilita nuova.
Conviene partire dal dato complessivo dei km di ciclabili esclusi quelle collocate in aree verdi: 171 km a Milano, 129 km a Roma. Non bisogna farsi ingannare dalla diversa estensione delle due città, 182 km² il capoluogo lombardo e oltre 1300 km² la Capitale: se da un lato Milano, in proporzione, ha molte più ciclabili per km², è anche vero la sua conformazione la rende più gestibile sul fronte ciclabile rispetto a un gigante come Roma, che ha grandi periferie scollegate dal centro e non un hinterland ‘alla milanese’ organizzato e prossimo alla città.
Tra le due città c’è un’enorme differenza di piste ‘in sede propria’, 66,9 km a Milano e 32,25 km a Roma. Un rapporto che invece viene ribaltato sul fronte delle piste che utilizzano tracciati di verde pubblico, ben 112 km nell’Urbe e solo 47 nella città ambrosiana. Cifre che dipendono sì, dalla grande quantità di verde pubblico capitolino, ma anche da una minore organizzazione delle ciclabili che sono disposte più su sentieri che su tracciati urbani. E che di conseguenza richiedono lavori ad hoc.
Negli ultimi tempi a Roma il tema delle ciclabili è diventato uno degli argomenti di punta della mobilità. Grazie allo stimolo di attivisti, associazioni e progetti come il GRAB, i ciclisti romani nei prossimi anni potrebbero avere a disposizione piste nuove. Molte su strade ad alto scorrimento, che potrebbero aiutare gli spostamenti lavorativi dei tanti ciclisti ‘urbani’ di Roma.
Tra queste c’è la pista sulla Nomentana e quella sulla Tuscolana, “dove a oggi sono in corso i lavori” come ha sostenuto Virginia Raggi qualche tempo fa. Per non parlare di quelle su Viale Marconi, che troverebbero spazio vicino alla preferenziale secondo un progetto che si potrebbe concretizzare per la fine del prossimo anno.
Oppure la pista sulla Prenestina per collegare Palmiro Togliatti con Porta Maggiore: prevista la gara entro l’anno e i lavori nel 2019.
Tra qualche anno i dati aggiornati sul rapporto tra le ciclabili romane e milanesi potrebbero riservare diverse sorprese.