Roma, inaugurata all’Eur nuova sede Agenzia sicurezza ferrovie e strade

De Bartolomeo: Agenzia sta crescendo, presto altre sedi, previste 300 assunzioni

E’ stata inaugurata oggi, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della mobilita’ sostenibili, Enrico Giovannini, la nuova sede operativa dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali in piazzale dell’Industria, 20 a Roma Eur. L’edificio, composto da 9 piani e dotato di certificazione di sostenibilita’ ambientale (Breeam in use), ospitera’ il personale recentemente assunto e la sala operativa che mettera’ l’Ansfisa in collegamento con altre realta’ preposte alla gestione delle infrastrutture. “Si tratta di un passo importante per un’Agenzia che sta crescendo velocemente – ha dichiarato il Direttore, Domenico De Bartolomeo – Stiamo lavorando per organizzare anche le altre sedi sul territorio, a partire da quella prevista a Genova che avra’ una particolare vocazione per il settore delle infrastrutture stradali. Intanto, abbiamo compiuto diversi passi per avviare le attivita’ ispettive: da luglio i nostri tecnici sono scesi in campo per controllare strade e autostrade. Sul fronte delle ferrovie abbiamo potenziamo la nostra supervisione, allargando lo sguardo alle realta’ locali. Ci stiamo preparando ad accogliere sotto la nostra competenza dal primo gennaio 2022 le metropolitane, le funivie, gli impianti fissi e la commissione permanente per le gallerie”.

A regime l’Agenzia – si legge in una nota – disporra’ di 3 sedi centrali (Roma, Firenze e Genova), 4 aree operative territoriali (nord est, nord ovest, centro e sud) con 14 uffici locali, mentre il personale passera’ da circa 200 a 669 addetti. E’ in fase di pubblicazione infatti un concorso per l’assunzione di circa 300 persone tra ingegneri, tecnici e amministrativi, mentre dal primo gennaio 2022 l’Ansfisa acquisira’ le competenze sugli impianti a fune, metropolitane, tranvie, scale mobili, ascensori e tapis roulant pubblici, incorporando il personale attualmente in servizio presso gli uffici del ministero delle Infrastrutture e della mobilita’ sostenibili preposti finora alla sicurezza dei trasporti a impianti fissi.

L’Agenzia ha avviato da luglio l’attivita’ ispettiva sulle strade e autostrade italiane: in 4 mesi sono scese in campo 22 commissioni ispettive, con 30 tecnici che hanno condotto 5 audit su altrettanti gestori e controllato 13 tratte stradali e autostradali con circa 150 opere d’arte ispezionate (ponti, cavalcavia, gallerie), a cui si aggiungono 9 ispezioni di gallerie appartenenti alla rete TEN e 5 verifiche su ponti mobili e tratte segnalate per criticita’. Sono stati eseguiti inoltre tre sopralluoghi nelle metropolitane delle principali citta’ italiane. Anche la direzione sicurezza delle ferrovie ha intensificato l’attivita’ di supervisione – si legge nella nota -: nel 2021 sono state ispezionate 43 imprese ferroviarie, 12 gestori dell’infrastruttura, 2 gestori di reti isolate per un totale di 1.200 elementi verificati (veicoli e operativita’ del personale) a cui si aggiungono 21 audit sul gestore dell’infrastruttura nazionale e 23 procedimenti di segnalazione di irregolarita’ attivati a seguito di ispezione. Inoltre, sono stati emessi 11 certificati e 2 autorizzazioni di sicurezza, 48 autorizzazioni di tipi di veicoli su reti interconnesse, 2 sulle reti isolate, 162 autorizzazioni per l’immissione sul mercato di 697 veicoli ferroviari e 65 autorizzazioni per la messa in servizio di sottosistemi e applicazioni generiche di bordo e di terra. Nel 2022 sara’ ampliata l’attivita’ ispettiva di Ansfisa. E’ stato elaborato il programma della attivita’ di vigilanza che verra’ presentato al Ministro delle Infrastrutture e della mobilita’ sostenibili entro il 31 dicembre. Il prossimo anno le attivita’ delle commissioni ispettive sulle strade e autostrade saranno 64, mentre le opere d’arte ispezionate, tra ponti, viadotti e gallerie, saranno circa 400. A questo si aggiungeranno 8 audit su altrettanti gestori stradali e autostradali.

Nel settore ferroviario saranno tra l’altro individuate le disposizioni per l’esercizio sicuro delle ferrovie turistiche, avviate le autorizzazioni dei veicoli nuovi o modificati, dell’infrastruttura e degli impianti connessi anche all’attuazione del Pnrr, nonche’ effettuate attivita’ di controllo sui processi di manutenzione, sui gestori e sulle imprese che trasportano merci pericolose e sulle reti regionali isolate.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014