Roma si legge: suppletive alla Camera, vince D’Elia (Pd), crolla l’affluenza che si ferma all’11,3% – PODCAST

A Roma meno traffico e inquinamento a gennaio

Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).

D’Elia vince le suppletive

Cecilia d’Elia per il centrosinistra ha vinto le elezioni suppletive per il colllegio di Roma centro. Pochi mettono in risalto che ha vinto con il 60 per cento dei voti, molti si soffermano sul fatto che ad eleggerla è stato solo il 11,33% degli aventi diritto, 6 per cento in meno delle ultime suppletive di un anno fa quando la percentuale fu altrettanto esigua fermandosi al 17,6 per cento. La neodeputata per questo scampolo di legislatura sarà uno dei grandi elettori del nuovo presidente della Repubblica, le votazioni partiranno martedi prossimo. Per quanto riguarda il suo profilo, riprendiamo dalla Repubblica, che “D’Elia è di origini lucane, è nata e cresciuta a Potenza, ha studiato a Roma ed è diventata dirigente nazionale della Federazione giovanile comunista nel 1988, responsabile nazionale giusto in tempo prima dello scioglimento. Dalla segreteria romana dei Ds negli anni ’90 passa a Sinistra ecologia e libertà e poi, nel 2018 al PD. Tra gli altri incarichi, anche quello di assessora alle Pari opportunità nella giunta Veltroni, nel 2007. Da giugno 2020 è Portavoce della Conferenza nazionale delle democratiche. Nel 2021 il segretario dem Enrico Letta l’ha chiamata a far parte della segreteria nazionale del PD come responsabile parità e Portavoce della Conferenza”.

Debutta il “Piano di assistenza tecnica” della Regione Lazio

Il debutto del “Piano di assistenza tecnica” della Regione Lazio è fissato per oggi. Costa 24 milioni di risorse del Pnrr e mette in campo 76 professionisti tra ingegneri,architetti, geologi, chimici, ma anche contabili, giuristi e statistici a supporto della macchina amministrativa per snellire le procedure burocratiche e attrarre investimenti. Il Corriere scrive che il “il Piano punta a eliminare il 100 per cento delle pratiche arretrate, colmando progressivamente il divario tra i fascicoli accumulatisi negli uffici e il volume in aumento costante grazie alla maggiore capacità amministrativa. Un altro obiettivo consiste nel ridurre di almeno il 20 per cento i tempi medi di completamento dei procedimenti grazie alla disponibilità di nuove risorse e alla reingegnerizzazione gestionale”. Il gruppo dei 76 professionisti anti burocrazia saranno al servizio degli enti locali che ne faranno richiesta compilando la modulistica online. Zingaretti promette che “spariranno le pratiche arretrate e migliorerà l’efficienza”.

Meno traffico con lo smart working

Il titolo di apertura di Leggo è “Traffico sparito. Quarantene, smart working e dad svuotano le strade e la metro. Crollano spostamenti urbani e pendolari”. Le rilevazioni di Roma mobilità mostrano un calo vistoso nella percorrenza di auto sulle grandi arterie rispetto a novembre quando anche a Roma la circolazione e di conseguenza traffico e ingorghi erano tornati ad essere la norma. Oggi e domani stop ai veicoli inquinanti ma anche lo smog rilevato dalle centraline è in ribasso. C’erano stati 11 giorni di sforamento dei limiti di Pm10 tra il 13 e il 31 dicembre,m sono stati 2 i giorni di sforamento tra il primo e il 15 gennaio.

Restyling delle fermate Atac

Interventi sui trasporti da Repubblica: “Alle fermate le nuove paline con wi-fi e il display. Il comune punta a rinnovare le fermate Atac – almeno le più importanti tra oltre 5.200 in tutta la città – il modello è simile a quello già visto a Milano e gestito dai pubblicitari di Igp Decaux. Non solo l’orario di arrivo dei mezzi: le paline digitali danno informazioni su quello che succede in città, dal traffico alle news in tempo reale su grandi pannelli in led. Sugli schermi vengono visualizzate anche informazioni sul traffico, incidenti ed eventuali guasti ai mezzi della flotta”.
 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014