L’ex Tmb Salario diventerà il trip hub per l’economia circolare di Roma. A dirlo è l’assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi. “Questa giunta ha chiuso con i Tmb e con le discariche. Non si guarda al passato, ma si guarda al futuro”, ha spiegato Alfonsi.
“È partito a luglio il percorso che porterà alla realizzazione del Polo dell’economia circolare di Roma all’interno dell’area dell’ex Tmb Salario così come annunciato il 7 gennaio 2022. Un grande hub cittadino dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità. Un centro per il recupero e il riciclo dei RAEE e materiali diversi, un centro del riuso per l’educazione e la formazione alla sostenibilità, aperto a tutti, che punta sullo sviluppo delle competenze e delle filiere green, dalle ciclofficine alle sartorie sociali, dai laboratori per la riparazione degli elettrodomestici passando per l’artigianato del legno, del vetro e del ferro. Un luogo per dare una seconda vita a tutto ciò che può essere riparato e recuperato, favorendo la necessaria riduzione della produzione dei rifiuti che oggi superano il milione e 700.000 tonnellate annue e la transizione graduale nella direzione dell’economia circolare. Un luogo importante per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di recupero di materia e di riciclaggio previsti dal Piano del ciclo dei rifiuti di Roma.
Il progetto prevede che nell’area del sito – estesa per oltre tre ettari – una parte sia dedicata al potenziamento della sede di Ama. Inoltre verrà realizzato un Centro di raccolta e un piccolo impianto di 30.000 tonnellate annue, per il trattamento e il recupero delle “terre di spazzamento” (cioè tutto quel residuo composto da terra, sabbia, foglie, carta e plastica che proviene dal lavoro delle spazzatrici durante la pulizia delle strade). Al termine di un procedimento di selezione e lavaggio del residuo raccolto, l’impianto consente di recuperare oltre il 90% dei materiali in ingresso, che vengono prevalentemente utilizzati come materie prime seconde. Una tecnologia all’avanguardia già presente in altre città d’Italia come Milano (30.000 tnt) e Venezia (70.000 tnt)” ha proseguito l’Assessora Alfonsi.
Dopo l’appuntamento dell’aprile 2022, insieme al Teatro dell’Opera di Roma, per portare la lirica e la musica classica nell’ex Tmb Salario, la prossima settimana il dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre svolgerà un workshop con gli studenti sul tema della rigenerazione di spazi urbani, che sarà tenuto da due architetti francesi di fama internazionale, Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal, premi Pritzker per l’Architettura 2021.
Per la stesura della progettazione definitiva, finalizzata alla riqualificazione dell’intero sito, ha spiegato Alfonsi, saranno coinvolti i cittadini, i comitati ed il Municipio sotto il coordinamento dei Dipartimenti Ambiente, Urbanistica e Ciclo dei Rifiuti e con il supporto delle Università e di esperti di economia circolare.