Prosegue il lavoro di Roma Capitale per la costruzione della città della prossimità attraverso il Programma “15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti”. La Giunta Capitolina ha infatti approvato sei delibere a firma dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, contenenti i primi sei masterplan di rigenerazione urbana di altrettanti ambiti territoriali: Tufello nel Municipio III; La Rustica nel Municipio V; Zona dei Colli nel Municipio VI; Spinaceto nel Municipio IX; Monteverde nel Municipio XII; Montespaccato nel Municipio XIII.
Questi i principali interventi previsti. Per ambito Tufello: realizzazione di un Polo Culturale e Sportivo e di sentieri pedonali, percorsi salute con attrezzi, area ludica, area cani nell’area verde su via Antonio De Curtis; riqualificazione della piscina nella Scuola Monte Ruggero; pedonalizzazione e ridisegno di piazza degli Euganei; pavimentazione, illuminazione e arredo urbano degli spazi esterni al Mercato Val Melaina; La Rustica: realizzazione di spazi di aggregazione dove riunire il comitato di quartiere o le associazioni; riqualificazione spazio parcheggio della scuola di via Delia e dello spazio comunale esterno alla stazione La Rustica città; ristrutturazione dell’area di Casale Caletto con sistemazione giochi, campo polivalente e spazi verdi; realizzazione di nuovi percorsi ciclo-pedonali dalla scuola di via Delia a largo Corelli.
Per ambito Delli Colli: realizzazione di piste ciclopedonali di collegamento tra Colle del Sole e Colle degli Abeti; ponte ciclopedonale di collegamento tra Parco Sinisgalli e Parco Gastinelli nel quartiere Nuova Ponte di Nona; Piazza civica/centralità urbana di Villaggio Falcone con spazi polifunzionali con finalità ricreative e culturali; riqualificazione di parchi pubblici zona centrale di Villaggio Falcone e del Casale del Benzone da destinare a centro ricreativo; Spinaceto: riqualificazione Piazza Nicolò Cannella con realizzazione di un centro polifunzionale; realizzare della Casa della Solidarietà; creazione punti informazione con una cartellonistica di identificazione dei luoghi chiara e aggiornata e di bacheche, anche digitali, nei luoghi principali del quartiere (mercati, centri commerciali, uffici pubblici);
Per ambito Monteverde Vecchio: riqualificazione dell’asse viario di via Carini a partire dall’IC Bixio fino a via del Vascello e alla Casetta Garibaldina; riqualificazione dell’area a parcheggio che connette via del Vascello a via di San Pancrazio; riqualificazione di via L. Amedei; rigenerazione ambientale delle aree verdi in largo Oriani; ristrutturazione della scalinata in via Falda. Montespaccato: riqualificazione della piazza ex Campari; riqualificazione di via Cornelia come sistema carrabile di collegamento con via Boccea e come passeggiata- passerella-sosta pedonale; collegamento tra il nuovo mercatino, il piccolo spazio verde e gli impianti sportivi sequestrati alla criminalità organizzata e accessibili da via Cornelia; realizzazione di una pista ciclabile sul tracciato della viabilità carrabile di fondovalle prevista dal PRG nella zona limitrofa alla Riserva dell’Acquafredda
Il Programma sviluppato in collaborazione tra l’assessorato all’Urbanistica e l’assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti attraverso un ampio coinvolgimento di tutti i Municipi, prevede di rigenerare una prima serie di 15 ambiti territoriali, uno per ciascun Municipio. Tali ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti. Ogni Municipio ha evidenziato gli obiettivi prioritari da raggiungere e gli eventuali interventi strategici da attuare (es. connessioni ciclopedonali, riqualificazione/valorizzazione di aree verdi o di altri spazi pubblici).
“Con i provvedimenti approvati ieri dalla Giunta aggiungiamo un primo e importante tassello al grande piano di rigenerazione urbana, coerente con i bisogni e le vite delle romane e dei romani che stiamo realizzando attraverso il Programma 15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti. Questi sono solo i primi 6 Masterplan approvati a cui presto seguiranno tutti gli altri. Il nostro obiettivo di mettere al centro un’azione urbanistica integrata che, a partire dalla consapevolezza del valore sociale dello spazio pubblico, crei connessioni, valorizzando le vocazioni e le funzioni esistenti e aggiungendone nuove va dunque avanti”, dichiara Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale.