Partiranno nel 2024 i cantieri per i 15 progetti, in altrettanti Municipi, inerenti al piano denominato “Città dei 15 minuti” e con il quale l’amministrazione capitolina si propone di realizzare centri urbani, dotati di servizi e spazi aggregativi, in ogni quartiere. Il cronoprogramma lo ha annunciato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, questa mattina nell’ambito della giornata di approfondimento “Roma 15: Municipi, progetti, minuti. Progetti di riqualificazione dello spazio pubblico”, organizzata dall’assessorato all’Urbanistica di Roma al Macro di via Nizza.
“Siamo alla vigilia della chiusura del masterplan, per avere poi il progetto effettivo e avere i cantieri all’inizio del 2024 – ha detto Gualtieri -. Le risorse ammontano a un milione e mezzo a Municipio”. Il progetto di “Città dei 15 minuti”, ha ricordato il sindaco, “è un processo che incardina una dinamica di trasformazione di Roma, tenendo conto del rapporto con i professionisti, gli architetti, e i Municipi che sono interpreti dei bisogni dei territori”.
“Alcuni interventi riguardano quartieri densamente popolati, in territori che hanno vere e proprie cicatrici del tessuto urbano o non hanno servizi né spazi pubblici di socializzazione e di costruzione identitaria del quartiere – ha aggiunto il sindaco -. Sono 15 ambiti con sfide e opportunità straordinarie. Roma ha un tessuto civico e associativo molto vivo, la sfida di affrontare le criticità, in una visione complessiva di miglioramento della città e con un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, è appassionante. Possiamo cambiare il volto della nostra città, i 15 ambiti cubano una superficie molto ampia: ciascun intervento diventa un modello, in termini di approccio, per contribuire alla trasformazione e rigenerazione della nostra città”.