Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).
Allarme carenza infermieri
Negli ospedali mancano 7mila infermieri. I numeri sono del presidente dell’ordine di categoria e sono stati ripresi con grande evidenza dai giornali perchè accompagnano i disservizi toccati con mano in questi giorni in tante strutture sanitarie da diversi cittadini. Per il Corriere “nei nosocomi del Lazio, con i pensionamento, nei prossimi anni gli organici dovranno fare i conti con 11mila assenze”. Il Tempo scrive che “cento medici al mese sono in fuga. Da gennaio ad oggi solo l’ordine di Roma ha riconosciuto 500 attestati di buon lavoro. E’ il certificato che serve per andare all’estero. L’allarme del presidente Antonio Magi che dice se continua così fra tre anni avremo in servizio la metà del personale. Intanto i medici di base scrivono al presidente Mattarella: noi dimenticati siamo allo stremo, servono misure urgenti”.
La burocrazia mette a rischio gli eventi dell’estate romana
A Roma è ormai partita una stagione di grandi eventi di spettacolo ma a leggere Repubblica “la burocrazia mette a rischio gli eventi dell’estate romana. Sos degli operatori culturali: manca la graduatoria. In ballo 2,2 milioni di euro, si riuscirà a partire solo alla metà di luglio. Funzionari impreparati – dice Christian Raimo – a farne le spese sono le periferie”. Citate le parole dell’assessore alla Cultura Gotor il quale sostiene che “il problema fondamentale è la carenza di organico, il 40% del personale è concentrato sul Pnrr, le domande da analizzare sono oltre 400 e chi protesta ha ragione”.
Il mercato della merce rubata
Ampio servizio del Messaggero sul mercato della merce rubata: “La domenica all’alba tra via Togliatti e via Prenestina si trova di tutto, dai motorini alle tv, una bici elettrica costa 250 euro. E poi monopattini scoloriti, affettatrici, strumenti musicali, abbigliamento, accessori. Il tutto senza che ci siano vigili a contrastare questo mercato dell’illegalità a cielo aperto”.
Malamovida
“Caos malamovida -. Sul Corriere – fontane transennate. Torna la misura per prevenire non solo bivacchi di giovani ubriachi, ma anche atti di teppismo con danneggiamenti ai monumenti. I vigili sono entrati in azione sabato a piazza Santa Maria in Trastevere, chiusi anche i minimarket aperti dopo le 22”.
Chiude anche il Big Mama a Trastevere
Si è molto parlato in questi giorni dell’addio di Feltrinelli dalla Galleria Colonna, il Messaggero oggi scrive che chiuderà anche il Big Mama a Trastevere, piccola sala di culto che dagli anni 80 ha accolto sul suo palco tra le colonne di via di San Francesco a Ripa concerti di jazz, blues, rock d’autore quando la musica dal vivo a Roma era una rarità