Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (cliccare qui).
“Cenone solo tra vaccinati”: lo chiede D’Amato
La Regione Lazio chiude la settimana con un record di casi di coronavirus, i numeri più alti del 2021, sul Corriere leggiamo “diminuiscono i ricoveri ordinari, stabili le terapie intensive, ma il tasso di positività è al 5 per cento”. Secondo il Messaggero “ci sono mille positivi in giro per la città. Per l’assessore D’Amato troppe persone non rispettano le quarantene”. E ad accrescere le inquietudini leggiamo anche l’apertura di Repubblica: “Nuovo allarme no vax. Si prepara un Capodanno clandestino a piazza del Popolo. L’evento organizzato sulle chat di telegram, faremo video con i droni”. La sfida di D’amato: “Al cenone non invitate i parenti non vaccinati, festeggiate in bolle negative, solo con persone vaccinate. E chi non lo ha ancora fatto può vaccinarsi domenica 19, ci sono ancora almeno 2.000 posti a disposizione”.
Federalberghi contro il tampone in più
Gli albergatori chiedono alle istituzioni perché la strategia delle vaccinazioni vede ora l’entrata in scena della variabile tamponi, imposti dal governo a chiunque voglia entrare in Italia. Federalberghi ripresa dal Corriere: “Così il turismo va a picco, il presidente Giuseppe Roscioli prevede la chiusura del 50% degli hotel per Natale. ‘Nessun territorio ha registrato tante chiusure come la capitale”. Ieri “il traffico a Roma era impazzito” scrive il Tempo, ecco una cosa da tempi normali: lo sciopero ha avuto almeno il 30 per cento di adesione nel trasporto pubblico con impatto anche “sulla giornata febbrile per le consegne e gli acquisti natalizi”.
Roma affonda nel traffico
Proprio ieri il Comune ha fotografato lo stato dei servizi in città con il Documento unico di programmazione, da Repubblica: “Trasporti al collasso e una vita nel traffico. Roma al fotofinish. Autobus, tram e metro più lente rispetto a quelle delle altre grandi città italiane”. La raccolta differenziata dei rifiuti che più che aumentare, perde colpi. Pochi investimenti in cultura e la sfiducia da parte dei romani nei confronti della politica. Vanno migliorati 50 dei 122 indicatori che integrano l’indice di benessere equo e sostenbile messo a punto da Istat e Cnel.
Nuova sede Rai a Milano
Il Tempo la mette come “Gualtieri si fa soffiare la Rai”, la notizia è che la nuova mega sede Rai a Milano ha avuto l’atteso via libera dopo l’incontro tra vertici dell’azienda, Fontana e Sala per la nuova sede del Portello che sarà pronta al massimo nel 2025. Secondo il Tempo, ma lo sostengono in molti: “Il progetto ridimensiona Saxa Rubra, progetto al quale il sindaco si era opposto”.
I 100 anni di Testaccio
Dal Corriere “Testaccio compie 100 anni. La festa celebrata con mostre e pagine web. Una mostra inaugurata ieri sarà visitabile sino al 18 gennaio con materiale inediti, tra cui disegni, progetti, verbali dell’archivio storico Ater. Un quartiere che è riuscito a compiere in questi 100 anni una evidente trasformazione urbanistica, anche con operazioni di rigenerazione come il recupero di Campo Boario e la valorizzazione delle sponde del Tevere”.