Roma si legge: estate da record per eventi e turismo nella Capitale

Circo Massimo meglio di San Siro, incassi record a Caracalla, alberghi sold out. Rifiuti, slitta la partenza del Piano. Doveva essere presentato entro fine mese. Nel Lazio sempre più nonni che nipoti. Accordo tra Uber e i taxi, sull’app la scelta all’utente

Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast qui.

Ripresa Capitale

L’estate 2022 oltre al caldo record e gli incendi sembra essere un’estate da primato per eventi e turismo. Il Tempo parla di “ripresa capitale. Il Circo Massimo meglio di San Siro. Superati i due milioni di spettatori. Caracalla porta a casa 4 milioni di euro, il Campidoglio punta sui grandi eventi. Domani sfilata di alta moda in via Veneto, la Formula E si sposta da aprile a luglio. Secondo i dati di Federalberghi l’incremento del turismo legato agli spettacoli è almeno del 20%, alberghi sold out”. Ovviamente non mancano gli aspetti negativi che evidenzia il Messaggero in apertura: “Il Colosseo in mano ai saltafila così evitano i biglietti nominali. A un mese dall’entrata in vigore della stretta gli abusivi aggirano ancora le regole. Se i bagarini fino a poco tempo fa facevano man bassa dei tour più preziosi, ora hanno dovuto ripiegare su quelli classici che vengono venduti on line a 18 euro”.

Problema rifiuti: slitta partenza piano

Ci sono poi i “problemi capitali” come li chiama il Corriere: “Rifiuti, slitta la partenza del Piano. Doveva essere presentato entro fine mese. Il Campidoglio ammette che ci sono ancora alcune criticità. Da Primavalle a piazzale della Radio sono infatti molte le strade in cui i cassonetti sono stracolmi. Intanto l’accordo sugli scarti in Abruzzo è stato prorogato al 31 dicembre”.

Mazzette all’uomo di fiducia di Giorgia Meloni

La Repubblica prosegue invece anche in locale la sua campagna contro Fratelli d’Italia: “40mila euro per Procaccini. L’ex presidente del consiglio comunale di Terracina racconta di una mazzetta che sarebbe stata consegnata all’uomo di fiducia di Giorgia Meloni sul litorale laziale. Erano per le europee 2019”. E poi “Manette e dimissioni, il tracollo del modello Fratelli d’Italia”.

Il Lazio invecchia

Nel Lazio “Sempre più nonni e meno nipoti – lo leggiamo sul Corriere – Studio demografico Uil Eures, gli over 64 sono il 22,9 per cento dei residenti, il 3,6 per cento ha più di 85 anni. Con 48 anni di media è Rieti la provincia più anziana del Lazio. Seguono Viterbo, Frosinone, Roma e Latina. Fiano Romano e San Cesareo sono i due comuni più giovani con una età medi di 42 anni”.

Uber arriva a Roma

Dalla Repubblica: “Uber sbarca a Roma, o meglio ci riprova. Dopo l’accordo con gli Ncc ora il più sorprendente con quelli che per molti sono i nemici giurati della compagnia americana: i taxi. Dall’app di Uber si potrà prenotare anche un taxi della cooperativa 3570. La tariffazione delle corse del taxi rimarrà scandita dal tassametro, ma grazie agli algoritmi dell’app di Uber il cliente avrà un calcolo approssimativo di quanto sarà il costo finale del servizio”. All’utente la scelta migliore.

Niente donne nel dormitorio del Convitto

Sempre Repubblica ha scovato un’altra di quelle regole che è arrivato il tempo di rivedere: il dormitorio del Convitto dell’istituto tecnico agrario Garibaldi di Roma è riservato solo ai maschi. Il Preside dell’Istituto, Andrea Pontarelli spiega: “Non dipende da me e non si tratta di discriminazione di genere. La normativa è stringente e richiede che la struttura dei dormitori sia separata per i due sessi per motivi di sicurezza”. Dunque sarebbero necessari, per l’Istituto, ambienti separati  e anche “una sorveglianza notturna femminile con educatrici che si occupino  del comparto femminile”, ma in questo caso, dice il preside, “sarebbe necessaria l’iscrizione di almeno 20 studentesse”.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014