Roma si legge: lavori in via del Corso, protestano i commercianti, ma il Comune tira dritto – PODCAST

Per i dehors arriva una proroga alle autorizzazioni. Addio al vigile Elvis

Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).

Malumori tra i commercianti per i lavori in via del Corso

Via del Corso ha lunghi tratti con marciapiedi minuscoli, praticamente monoposto, il Comune ha deciso di far partire dei lavori di ammodernamento sia dei marciapiede che del manto stradale e ciò sta determinando una levata di scudi da parte di Confcommercio, Confesercenti, associazioni varie come quella di via Condotti. Ne dà un ampio resoconto oggi il Corriere: “Lavori al Corso, colpo di grazia. I gestori dei negozi dicono ‘non potevano intervenire nel lockdown?, pochi clienti con i cantieri – Ma vengono riportati anche pareri favorevoli come il Guerrini Bistrot che dice ‘bene, più spazio ai pedoni’ – e soprattutto l’assessora alla attività produttive Lucarelli che difende a spada tratta la validità dei lavori e dice: “il non fare ha paralizzato Roma per anni – e aggiunge – tra le associazioni di commercianti del centro qualcuno chiede di pedonalizzare tutto, altri si lamentano della ztl. E c’è anche il tema del decoro: la cura della bellezza del centro, vista come una leva di attrazione turistica a sostegno del commercio”. Il Messaggero invece si occupa dei dehors: “Proroga sino a Natale. Il Comune concederà la misura a bar e ristoranti: ma le occupazioni si pagheranno. E intanto ieri sono andate avanti anche le rimozioni dei tavolini abusivi in Prati”. La proroga sarebbe stata determinata “dalle difficoltà dell’amministrazione a regolare e riportare all’ordinario la situazione entro la proroga stabilita dal governo al 30 giugno”.

Covid: crescono i contagi nel Lazio

Dalla Repubblica: “Continua a impennarsi la curva dei contagi nel Lazio e Zingaretti frena sull’addio alle mascherine. ‘Secondo me – ha detto il presidente del Lazio – dovremo tenere questi aggeggi maledetti anche nei prossimi mesi. Vedremo le scelte che farà il governo’. Zingaretti ha poi sostenuto che la situazione attuale più che preoccupare dovrebbe spingere tutti a stare sempre attenti e a non abbassare la guardia”.

A Roma arriva il taser

Debutto a Tor Bella Monaca per la pistola elettrica. Scrive il Corriere che “la polizia l’ha usata lunedi notte per bloccare uno spacciatore da portare in carcere che minacciava di tagliarsi la gola in un appartamento. L’uomo è stato avvertito più volte e quindi neutralizzato con il taser. Poi è finito in ospedale per le ferite da taglio che si era inferto da solo”.

Roma: 4 milioni per 12 cinema

“Dal Pnrr anche 4 milioni per 12 cinema – lo leggiamo sul Tempo – la giunta capitolina ha approvato su proposta dell’assessore alla cultura Gotor la delibera per la realizzazione di importanti lavori nelle strutture per renderle più attrattive per il pubblico. Le sale interessate sono alcune in pieno centro, ma altre in luoghi semicentrali o in periferia”.

Addio al vigile Elvis

Per chi non lo sapesse c’era un vigile urbano soprannominato Elvis. Ieri è scomparso a 71 anni e il Messaggero dedica un articolo ricordo a Gianfranco Sciamannini, pizzardone con passione per il rock che portava la foto di Elvis Presley, che cantò anche alla corrida. Per alcuni colleghi era l’esatta copia di Otello Celletti il personaggio interpretato da Alberto Sordi nel famoso film Il vigile”.

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014