Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).
Tornano i bus affollati
Da venerdì la capienza dei mezzi pubblici passerà al 100%, ma da qualche tempo ormai gli affollamenti a bordo sono già tali. Il Corriere nella sua apertura prende in esame la metropolitana: “Treni affollati e banchine-caos. Ore 8, vagoni strapieni di lavoratori e studenti, nessun controllo sugli ingressi nelle stazioni”. Ci sono poi “129 treni delle linee A e B a rischio stop nei prossimi mesi. Il Campidoglio ha provveduto solo ad un terzo delle manutenzioni straordinarie obbligatorie, nonostante i fondi versati dal Mit.” E oggi giornata di sciopero del trasporto pubblico darà ulteriore spazio alle teorie caos.
I misteri del vaccino Sputnik
“Il Lazio e i misteri del vaccino Sputnik” è l’apertura della Repubblica, vediamo di che si tratta: “A maggio 2020, due mesi dopo l’opaca operazione ‘Dalla Russia con amore’ – scrive il giornale – il Copasir lanciò l’allarme sulle politiche portate avanti da Mosca sull’onda dell’emergenza sanitaria. L’obiettivo sostenne il comitato è quello di creare sfiducia nei governo occidentali, nei loro sistemi sanitari e nel settore scientifico. Dopo l’annuncio fatto da Putin della realizzazione di un vaccino contro il virus da parte del centro Gamaleya, nonostante non ci fosse e non sia mai arrivata l’autorizzazione dell’Ema, l’assessore alla sanità D’Amato e il direttore dello Spallanzani Francesco Vaia sono però diventati i principali sponsor proprio del vaccino russo. Venne inoltre deciso di mettere a disposizione dei russi l’ampia banca dati dell’istituto nazionale per le malattie infettive e venne garantito che ogni passaggio nell’attività sarebbe stato adeguatamente finanziato a livello nazionale e internazionale”.
Flop Novavax
Sempre a proposito di vaccini, il Corriere scrive che “il Novavax per ora è un flop: in un mese vaccinate meno di 4mila persone. Novavax non ha convinto nè gli indecisi, nè gli scettici del siero proteico che ha una struttura del tutto simile a quella che si usa per i vaccini pediatrici e la campagna vaccinale a tutti i livelli è in una fase di stasi”.
Farinelli presidente della Fondazione Cinema per Roma. Oggi nomina direttore artistico
Ieri Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna è stato nominato presidente della Fondazione Cinema per Roma, ma è oggi che è prevista la nomina più attesa, quella del direttore artistico della Festa del Cinema, e per l’occasione la Repubblica ospita una lettera di endorsement per Antonio Monda da parte di Robert De Niro che lo loda incondizionatamente : “Grazie a lui il festival è diventato una delle più prestigiose celebrazioni del cinema nel mondo, un’attrazione irresistibile per le star e per il grande cinema”.
Falconi per scacciare i gabbiani: animalisti contro il Campidoglio
Ieri l’organizzazione internazionale protezione animali di Roma ha inviato un esposto alla polizia municipale di Roma Centro e all’Asl Roma 1 contro l’utilizzo della falconeria da parte di Roma Capitale per allontanare i gabbiani da Palazzo Senatorio. L’associazione animalista afferma in maniera perentoria che questa tecnica di caccia è illecita e chiede che il Comune sulla questione faccia chiarezza. L’associazione arriva a sostenere che “gli animali in questione sembrerebbero detenuti legati a un trespolo”. L’esposto fa seguito alla denuncia del consigliere di opposizione Fabrizio Santori che giorni fa ha pubblicato un video su Facebook sostenendo che quelli che si vedono sono “due Falchi imperiali sulla terrazza del Campidoglio ingaggiati per cacciare gabbiani e cornacchie”.