Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).
Cambio vertice all’Ama
All’Ama si cambia ancora, l’avvicendamento ai vertici della municipalizzata dello smaltimento rifiuti verrà ufficializzato oggi, ma già ieri sera il sindaco Gualtieri ha detto che dopo questo periodo di emergenza, gestito attraverso la figura dell’amministratore unico pro tempore, con l’avvenuta scelta del direttore generale si passa ora ad una nuova fase. “Finisce l’era di Angelo Piazza – titola la Repubblica – Il Campidoglio oggi nominerà il nuovo amministratore delegato. Il successore sarà Daniele Pace di Invitalia. Per far fronte alla nuova emergenza, Acea e Cerroni vanno in soccorso del sindaco Gualtieri. Oggi l’ufficialità e i ringraziamenti: il primo cittadino riunirà la giunta alle 13 e gli assessori voteranno la delibera con cui si forma un nuovo consiglio di amministrazione composto da 5 membri. Piazza resterà consigliere giuridico”.
Ama: 200 netturbini guariscono in una notte
Dalla nuova governance dell’Ama sono attese decisioni importanti ma, intanto, sul caso dei netturbini assenti, sempre Repubblica parla di “200 netturbini che guariscono in una notte. È bastata una visita fiscale disposta dall’azienda per riportarli in strada dagli uffici dove vivacchiavano grazie alla patente di inidoneità al controllo dei cassonetti. L’operazione è appena iniziata riguarderà tutto il personale dell’Ama, un’azienda da 7.126 dipendenti che conta circa 1.500 inidonei”.
Di cura del verde si occupa il Messaggero: “Arrivano 9 milioni, tocca ai municipi. Al via il progetto di decentramento del Campidoglio. Si parte subito con Montesacro, poi centro e Tor Bella Monaca.
Il Corriere scrive che sono in regola “solo un dehors su dieci. Blitz ieri a Sant’Eustachio, multe per 40mila euro, ‘liberati’ 103 metri quadrati, l’assessore al commercio Lucarelli dice non ci fermeremo”.
“Il contagio da peste suina africana si allarga e arriva in un allevamento dei maiali. – lo si legge sul Messaggero – si tratta del primo allevamento dove si registrano casi di Psa: la porcilaia di via Trionfale confinante con la riserva dell’Insugherata”.
All’Enea di Frascati riparte la ricerca sull’energia nucleare
“Riparte la ricerca sull’energia nucleare. All’Enea di Frascati nascerà il laboratorio più importante d’Europa. Lo scopo è dar vita in 7 anni a un impianto dimostrativo che fornirà energia elettrica da fusione nucleare entro il 2050, quindi sostenibile perchè sicura. Un’energia che rappresenta un’alternativa ai combustibili fossili e non produce scorie radioattive, spettro da sempre agitato dai detrattori”.
Weekend di fuoco per la Capitale
Molte migliaia di persone domani a Roma per il gay pride e in serata il concerto di Vasco Rossi al Circo Massimo, per la Repubblica “La Capitale si prepara ad un week end di fuoco”. Il meteo invece prevede invece temperature più fresche rispetto a quelle dei giorni scorsi.