Roma si legge: nuovi risvolti nell’inchiesta sulle case in affitto date ai non bisognosi – PODCAST

Un altro lunedì a contare i danni degli eccessi della vita notturna

Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).

Housing poco sociale

La parola palazzinaro è un grande classico di Roma che ciclicamente torna in auge. L’inchiesta sulle case in affitto senza agibilità viene ripresa con grande evidenza dalla Repubblica che scrive: “Appartamenti privi di certificazione di idoneità concessi da 10 palazzinari tra i 90 edifici nel mirino. Gli affitti dati in barba al regolamento regionale sull’housing sociale, per di più senza l’agibilità. Le case affidate dai costruttori ad amici e parenti spunta fuori questo ulteriore abuso; la mancata dichiarazione di abitabilità. L’assessore regionale Valeriani dice che solo la messa a bando può far valere le norme”.

Malamovida a Trastevere

Un altro lunedì con il bilancio della malamovida, dal Corriere: “Trastevere, resse e allarme vandali. Migliaia di persone nei vicoli, fontane sfregiate: gettati in acqua bottiglie e rifiuti di ogni tipo. A Campo de Fiori rave abusivo notturno in strada con centinaia di giovani. Chiusi cinque minimarket”.

I predoni del mare

Sul rincaro del pesce Repubblica raccontava ieri che finisce al mercato nero il 25 per cento del pesce: “I predoni del mare fanno incetta di ostriche e ricci da Santa Marinella alla Foce del Mascarello a Latina. Un fenomeno esteso e seminascosto che rappresenta anche una forma di concorrenza sleale in un settore già messo a dura prova dal caro carburanti e che per gli stessi consumatori ha visto schizzare i prezzi alle stelle. Santa Marinella è una delle zone più colpite dall’attività di frodo. Il bottino, in particolare i ricci, è venduto soprattutto ai ristoratori. Massimo Pallottini, manager del Car di Guidonia oltre al danno commerciale denuncia anche un danno all’ecosistema marino e i rischi per una filiera non controllata che finisce nei nostri piatti”.

Dopo l’addio del rettore di Roma Tre Luca Pietromarchi, il secondo a dimettersi anzitempo per dissensi interni, in un editoriale sul Corriere Paolo Conti invoca l’intervento della ministra dell’Università perché “questa è la capitale d’Italia e i suoi atenei vanno messi in sicurezza da tutto e da tutti, soprattutto da veleni politici e partitici che continuano a dilagare in città nonostante l’arrivo della nuova giunta”.

Incendio sui monti Simbruini

Riprendiamo la notizia dal Corriere di un grande incendio che ha coinvolto oltre 130 ettari di vegetazione sui monti Simbruini, nella più grande area protetta del Lazio. “Nella giornata di sabato non è bastato neanche l’arrivo di due elicotteri che hanno riversato acqua sull’area in preda alle fiamme ormai da quasi tre giorni. E anche in queste ore si lavora con un altro mezzo aereo inviato dalla Regione Lazio. Intanto il fuoco è stato spento nella zona bassa della montagna e si spera che si possa raggiungere al più presto lo stesso obiettivo anche nella parte alta di monte Assalonne”.

Tutti pazzi in via del Corso per il Moon swatch 

Roma non è rimasta esente dalla “Moon swatch mania”, attese e ressa per comprare a 250 euro la nuova limitata edizione degli orologi di plastica svizzeri. Folla davanti allo store di via del Corso, all’angolo con via Borgognona con attese fin dall’alba, body guard e carabinieri a presidiare l’ingresso e negozio chiuso subito dopo aver venduto i pochi esemplari disponibili. Ma in altre città come Torino e Milano è andata peggio con brandine di chi ha passato la notte davanti alle rivendite e vetrine danneggiate per entrare nel negozio, la swatch promette che l’edizione è limitata, ma non troppo e altri orologi di quel tipo arriveranno a breve.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna