Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).
Roma: troppi incidenti mortali
Un primato che nessuno vorrebbe avere: le vittime a causa di incidenti stradali, ieri molto spazio ha avuto la morte dell’attrice Ludovica Bargellini che ha ridato fiato ad una tragica contabilità: “In 110 giorni dall’inizio dell’anno sono morte a Romas 46 persone per incidenti stradali – leggiamo sulla Repubblica – Una vittima ogni due giorni. In auto, su un monopattino, in bicicletta, a piedi. In cima alle cause c’è la distrazione di chi guida”. La presidentessa dell’associazione italiana familiari e vittime della strada Giuseppina Cassaniti la paragona alla pandemia “che va combattuta con un vaccino che già c’è: il rigore sulle strade per evitare le morti”. Secondo il rapporto 2021 di Roma servizi per la mobilità la capitale è la prima città italiana per tasso di cittadini al volante e anche di incidenti dove le responsabilità vanno alla guida prima di tutto e poi segnaletica stradale non conforme, manto stradale in cattive condizioni, alberi, gazebo troppo invadenti.
Task force contro il degrado
I giornali, ma anche i politici, chiamano sempre forse per brevità task force quei gruppi che vengono creati per gestire situazioni particolari. Questa volta tocca all’unità operativa che ora il Campidoglio vuole mettere in campo per combattere illegalità e abusivismo commerciale. Nell’area archeologica ha spiegato l’assessora al Commercio Monica Lucarelli al Corriere “50 vigili urbani si occuperanno di rafforzare i controlli. Ma – lei aggiunge – sarà fondamentale il supporto di tutte le forze dell’ordine, in particolare della guardia di finanza per controlli anti contraffazione e gli ambulanti abusivi. Va rafforzato il gioco di squadra e contro bivacchi e bevute a prezzi stracciati va portata più offerta culturale”.
La riforma di Roma Capitale, ieri il primo sì all’unanimità dalla commissione affari costituzionali, quali novità porta? Scrive il Messaggero che “se la legge taglierà il traguardo prima della fine della legislatura il Campidoglio avrà poteri legislativi da Regione, sanità esclusa, oltre a quelli ordinari del Comune e della Città metropolitana”. E a proposito di interlocuzione con il governo sempre il Messaggero scrive che sono oltre 10mila gli ucraini accolti con tante strutture pubbliche, private e ricettive utilizzate “Roma continua a rispondere con grande disponibilità all’emergenza profughi, ma chiede al governo di sostenere la città in questo compito anche sul piano dei fondi disponibili”.
Lazio: in arrivo un nuovo codice deontologico per i docenti
L’associazione presidi del Lazio sta revisionando il codice deontologico dei docenti: “Mai più chat con studenti e genitori – è il titolo del Corriere – Basta gruppi WhatsApp di classe, amicizie su Facebook tra studenti e professori, ma anche commenti su social come Instagram o Tik Tok. I presidi dicono che le comunicazioni devono avere un carattere di ufficialità. E sarebbero da bandire – ambizione di Rusconi presidente dei presidi di Roma – i gruppi WhatsApp in cui i genitori chiedono perché il figlio ha preso 7 invece di 8”.